La Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada si celebrerà il prossimo 16 novembre. Gli uffici del Comune di Messina hanno negato la concessione citando il vigente regolamento COSAP che non consentirebbe più di tre utilizzi ogni anno al medesimo richiedente. E’ evidente come una rigida e burocratica interpretazione della norma regolamentare impedisca lo svolgimento di una manifestazione di alto significato sociale e colloca la città di Messina fuori da un evento di portata planetaria
Messina, 7 novembre 2014 - Il Prefetto di Messina, dott. Stefano Trotta ha fatto pervenire al Sindaco di Messina una lettera nella quale esprime disappunto in merito alla mancata concessione di uso suolo pubblico (in particolare piazza Duomo) alla Croce Rossa Italiana in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada che si celebrerà il prossimo 16 novembre.
Nell’occasione, il locale Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, aderendo all’invito del Comitato Centrale, organizzerà, nei comuni che ospitano le sedi operative, una serie di iniziative volte a sensibilizzare sul tema dei rischi derivanti da un non corretto stile di vita ed a promuovere comportamenti corretti da parte di tutti gli utenti della strada.
Gli uffici del Comune di Messina, interessati dalla Presidente del predetto Comitato Provinciale hanno negato tale concessione citando il vigente regolamento COSAP che non consentirebbe più di tre utilizzi ogni anno al medesimo richiedente.
E’ evidente come una rigida e burocratica interpretazione della norma regolamentare, di fatto, impedisca lo svolgimento di una manifestazione di alto significato sociale e colloca la città di Messina fuori da un evento di portata planetaria.
Tale rigida interpretazione della norma regolamentare appare peraltro in stridente contrasto con la sensibilità dimostrata sul tema dall’Amministrazione comunale, il cui Corpo di Polizia Municipale, da notizie di stampa, sarà premiato nei prossimi giorni a Milano per il migliore progetto relativo alla sicurezza urbana.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.