Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

GIORNATA MONDIALE VITTIME DELLA STRADA, IL PREFETTO SCRIVE AD ACCORINTI: “LA BUROCRAZIA NON IMPEDISCA LO SVOLGIMENTO DI UN EVENTO DI PORTATA PLANETARIA”

La Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada si celebrerà il prossimo 16 novembre. Gli uffici del Comune di Messina hanno negato la concessione citando il vigente regolamento COSAP che non consentirebbe più di tre utilizzi ogni anno al medesimo richiedente. E’ evidente come una rigida e burocratica interpretazione della norma regolamentare impedisca lo svolgimento di una manifestazione di alto significato sociale e colloca la città di Messina fuori da un evento di portata planetaria

Messina, 7 novembre 2014 - Il Prefetto di Messina, dott. Stefano Trotta ha fatto pervenire al Sindaco di Messina una lettera nella quale esprime disappunto in merito alla mancata concessione di uso suolo pubblico (in particolare piazza Duomo) alla Croce Rossa Italiana in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada che si celebrerà il prossimo 16 novembre.

Nell’occasione, il locale Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, aderendo all’invito del Comitato Centrale, organizzerà, nei comuni che ospitano le sedi operative, una serie di iniziative volte a sensibilizzare sul tema dei rischi derivanti da un non corretto stile di vita ed a promuovere comportamenti corretti da parte di tutti gli utenti della strada.

Gli uffici del Comune di Messina, interessati dalla Presidente del predetto Comitato Provinciale hanno negato tale concessione citando il vigente regolamento COSAP che non consentirebbe più di tre utilizzi ogni anno al medesimo richiedente.

E’ evidente come una rigida e burocratica interpretazione della norma regolamentare, di fatto, impedisca lo svolgimento di una manifestazione di alto significato sociale e colloca la città di Messina fuori da un evento di portata planetaria.
Tale rigida interpretazione della norma regolamentare appare peraltro in stridente contrasto con la sensibilità dimostrata sul tema dall’Amministrazione comunale, il cui Corpo di Polizia Municipale, da notizie di stampa, sarà premiato nei prossimi giorni a Milano per il migliore progetto relativo alla sicurezza urbana.

Commenti