Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“IL PIU’ GRANDE PASTICCERE” CERCASI. SU RAI2 PURE PALERMO SI CONTENDE LA VITTORIA

Caterina Balivo, tre giudici di caratura internazionale, Luigi Biasetto, Leonardo Di Carlo e Roberto Rinaldini, e dieci pasticceri professionisti per scegliere “Il più grande pasticcere”, nuovo cooking talent show di Rai 2, in onda a partire da martedì 25 novembre alle 21.10. I candidati dovranno realizzare un dessert o un buffet di dolci per un evento particolare, confrontandosi con la tradizione della pasticceria italiana. Dolci tipici del territorio italiano dalla Val Badia a Palermo Emilio Glorioso gareggia per la Sicilia

20/11/2014 - A sfidarsi, in una gara ad eliminazione diretta, saranno Giada Baldari (Napoli), Silvia Federica Boldetti (Torino), Roberto Cantolacqua (Tolentino - Macerata), Antonio Daloiso (Barletta), Gianluca Forino (Roma), Emilio Glorioso (Palermo), Anthony Nilantha (Sri Lanka), Martina Presta (Milano), Valentina Urbini (Roma) e Naausica Viani (Bibbiano – Reggio Emilia). Per tutti – alcuni già vincitori di premi internazionali – lo stesso obiettivo: ottenere il titolo de “Il più grande pasticcere”, contando sulla proprie peculiarità e sulla propria esperienza, e creando dolci che saranno giudicati da tre grandi maestri della pasticceria: Luigi Biasetto, Leonardo Di Carlo e Roberto Rinaldini.

In ognuna delle cinque puntate i concorrenti dovranno affrontare una prova nell’accademia di pasticceria Campus Etoile Academy, una prova in esterna e una prova eliminatoria.
Nella prima prova i concorrenti dovranno preparare un dessert unico nel gusto e nella presentazione estetica seguendo un tema dato dai giudici. Al termine del tempo a disposizione i giudici assaggeranno i dolci e decreteranno i peggiori della prova.

Nella prova esterna, invece, i candidati, divisi in squadre, dovranno realizzare un dessert o un buffet di dolci per un evento particolare, confrontandosi con la tradizione della pasticceria italiana. A guidarli e giudicarli in questa sfida – che li porterà a confrontarsi con i dolci tipici del territorio italiano dalla Val Badia a Palermo, passando per Roma e Milano - sarà un tutor di eccezione, Iginio Massari.

Nell’ultima prova, infine, i peggiori della prima e della seconda “sfida” si sfideranno in Accademia in una prova di abilità a tempo, che si concluderà con l’eliminazione.
“La trasmissione – spiegano gli autori - coniugherà una competizione tra pasticceri di altissimo livello con una cura estetica nella regia, nel linguaggio e nei dolci che saranno realizzati. E, al termine delle cinque puntate, solo uno otterrà il titolo de ‘Il più grande pasticcere’”.

“Il più grande pasticcere” è un programma realizzato da Rai 2 in collaborazione con Toro, ed è l’adattamento del format francese “Qui sera le procain grand patisser?”, in onda su France 2 e giunto alla terza edizione. Autori del programma sono Pasquale Romano, Ettore Paternò Del Toscano, Francesco Foppoli, Loredana Beatrici, Francesca Cucci e Giacomo Carrera. La regia è di Piergiorgio Camilli.


Commenti