Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LA STRADA DEGLI SCRITTORI A GENOVA PER LA BORSA DEL TURISMO SCOLASTICO

04/11/2014 - Dal 5 al 7 novembre la Strada degli Scrittori con il Distretto Turistico regionale Valle dei Templi sarà nello stand della Regione Sicilia ad ABCD - Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco di Genova. ABCD, Salone dell'Educazione, dell'Orientamento e del Lavoro, rappresenta da molti anni l’unico evento italiano per la promozione dei viaggi di istruzione e della mobilità giovanile. La Borsa del Turismo scolastico e studentesco “parla” direttamente agli insegnanti offrendo un’ampia scelta di opportunità di crescita anche extra scolastica. Tra le diverse proposte, la Regione Siciliana - Assessorato regionale del Turismo presenterà la Strada degli Scrittori con itinerari adatti al viaggio d’istruzione e all’attività estiva dei ragazzi: interessanti percorsi per conoscere luoghi, tradizioni, gastronomia, usi, paesaggi che hanno ispirato i più grandi scrittori del Novecento in un raggio di pochi chilometri, nel centro-sud della Sicilia: autori come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo, il contemporaeo Andrea Camilleri e molti altri.

Il giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, ideatore del progetto, terrà sei conferenze, già inserite nel programma (http://www.abcd-online.it/programma-education/), incontrando operatori del settore, docenti, genitori e studenti. "Presenteremo una proposta di itinerario per una gita di istruzione di quattro giorni - spiega l'amministratore del Distretto turistico Valle dei Templi, Gaetano Pendolino - e cattureremo l'attenzione dei visitatori con l'attore Francesco Naccari, che leggerà brani tratti dalle opere dei nostri scrittori. Inoltre inviteremo educatori e operatori alla visione dei cortometraggi realizzati sulla Strada degli Scrittori, per iniziativa dell'assessorato regionale del Turismo e di Sicilia Film Commission, da giovani registi del Centro Sperimentale di Cinematografia, guidati dal direttore della sede Sicilia della Scuola Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Ivan Scinardo".

Commenti