La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MAFIA & ENTI LOCALI A RISCHIO INFILTRAZIONI, I SINDACI I PIU' ESPOSTI

Palermo, 26/11/2014 - "Sono grato al ministro Alfano per l'interesse e la disponibilità manifestata verso il lavoro che l'Antimafia regionale svolge senza tregua." Lo ha detto il presidente della commissione Antimafia dell'Assemblea regionale siciliana, Nello Musumeci, dopo avere incontrato al Viminale il ministro dell'Interno, Angelino Alfano.
Nel corso dell'incontro, durato circa un'ora, il presidente dell'Antimafia regionale ha rappresentato al titolare del dicastero la crescente preoccupazione, in Sicilia, per i troppi sindaci e amministratori locali oggetto di intimidazioni e, talvolta, di veri e propri atti di aggressione. "I sindaci siciliani - ha evidenziato Musumeci - vivono in una trincea permanente, tra le difficoltà di bilancio dei propri enti e la necessità di rispondere al pressante tentativo degli interessi mafiosi a mostrare, attraverso la complicità della pubblica amministrazione, la propria capacità di controllo sul territorio."

Il ministro Alfano si è detto ben consapevole del pesante clima che vivono i rappresentanti degli enti locali, specie in Sicilia, ed ha assicurato la massima attenzione del governo e la disponibilità ed esaminare con le altre istituzioni, ogni possibile iniziativa. Accogliendo l'invito di Musumeci, il ministro ha infine assicurato la sua presenza al Palazzo dei Normanni per un confronto con i deputati dell'Antimafia regionale, anche in relazione alla normativa sullo scioglimento dei Comuni per infiltrazioni mafiose. L'incontro è stato fissato per il 13 gennaio.

Commenti