Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MARIA GRAZIA CUCINOTTA INAUGURA “SIAMO PARI! LA PAROLA ALLE DONNE”, RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DEDICATA ALLE DONNE


Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne: appuntamento dal 21 al 23 novembre con Siamo Pari! La Parola alle Donne, rassegna cinematografica al femminile. Madrina: Maria Grazia Cucinotta. Storie di donne coraggiose, che lottano per affermare i propri diritti, contro ogni forma di violenza e discriminazione


Milano, 07/11/2014 - Sono loro le protagoniste della 5° Edizione di “Siamo Pari! La Parola alle Donne”, Rassegna Cinematografica promossa da WeWorld Intervita in occasione del 25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - che mette al centro i diritti delle donne, da Nord a Sud del Mondo.

 WeWorld Intervita, organizzazione no profit che opera in Italia e nel Sud del Mondo per aiutare le donne e i bambini più vulnerabili, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne rinnova l’appuntamento milanese – dal 21 al 23 novembre - con Siamo Pari! La Parola alle Donne, rassegna cinematografica nata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione femminile in contesti difficili utilizzando un linguaggio immediato e coinvolgente come quello cinematografico.

Tre giorni di proiezioni, dibattiti, tavole rotonde e spunti per parlare del ruolo delle donne nella società contemporanea, dal Nord al Sud del mondo.

Il vernissage di venerdì 21 novembre è su invito. A partire da sabato 22 novembre SIAMO PARI è aperto al pubblico e gratuito Con richiesta di prenotazione a: info@siamopari.it

L’intero evento si svolge con il prestigioso patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Women for Expo e con il generoso contributo di Poste Vita, Pricewaterhousecoopers Spa, State Street Corporation, UBI Banca e Upside. Media Partner: Corriere della Sera e 27esima Ora.
__________________
Madrina: Maria Grazia Cucinotta

Storie di donne. Donne coraggiose, che lottano ogni giorno per affermare i propri diritti, contro ogni forma di violenza e discriminazione. Sono loro le protagoniste della 5° Edizione di “Siamo Pari! La Parola alle Donne”, Rassegna Cinematografica promossa da WeWorld Intervita in occasione del 25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - che mette al centro i diritti delle donne, da Nord a Sud del Mondo.

L’intero evento si svolge con il prestigioso patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Women for Expo e con il generoso contributo di Poste Vita, Pricewaterhousecoopers Spa, State Street Corporation e UBI Banca.
Anche per l’edizione 2014 il Media Partner è Corriere della Sera e 27esima Ora.

Il Festival, in programma dal 21 al 23 novembre nella prestigiosa cornice del Teatro Litta di Milano, avrà quest’anno come parole chiave Ispirazione e Speranza, puntando i riflettori su storie di coraggio e determinazione. Storie che, dall’Asia all’Africa, dagli Stati Uniti a Israele, dimostrano che cambiare si può, a patto di non perdere mai la speranza e la fiducia nelle proprie possibilità.

Il Festival – gratuito e aperto al pubblico - sarà inaugurato la sera del 21 novembre con un esclusivo vernissage alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e di ospiti d’eccezione del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport tra cui Maria Grazia Cucinotta, Luciano Cannito, Francesca Senette, Linor Abargil, Regina Baresi, Alice Betto, Barbara Stefanelli, Francesca Zajczyk e tanti altri.

Per la prima volta nella sua storia, inoltre, il Festival si aprirà con un’anteprima teatrale: lo spettacolo “Carmen Medea Cassandra. Il Processo”, ideato da Luciano Cannito.
Protagoniste della pièce, le attrici Rossella Brescia e Vanessa Gravina che, sulle note di una travolgente colonna sonora – con musiche di Georges Bizet ed Elvis Presley – racconteranno la storia di tre donne leggendarie della letteratura di tutti i tempi, per restituire loro la parola in un processo che non è mai stato celebrato.

La première di “Siamo Pari! La Parola alle Donne” avrà come madrina d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che durante la serata consegnerà il Premio WeWorld Intervita per il Cinema, un riconoscimento speciale per un’attrice che si è messa in evidenza per il suo ruolo cinematografico e pubblico in difesa delle donne.
Il Festival apre al pubblico con un’altra importante première italiana: Brave Miss World, di Cecilia Peck. Un film intenso che racconta la storia della caduta e del riscatto di Linor Abargil, Miss Mondo 1998, violentata poche settimane prima di essere incoronata Miss Mondo. La proiezione sarà introdotta da una conversazione tra la protagonista e la regista del film.

Commenti