La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: RIPRENDE LA RACCOLTA, RIFIUTI CONFERITI A "GROTTE SAN GIORGIO" CATANIA

Milazzo, 07/11/2014 - Il dipartimento per l'emergenza rifiuti della Regione ha firmato un decreto con il quale ha autorizzato il Comune di Milazzo al conferimento dei rifiuti nella discarica di Grotte San Giorgio a Catania, di proprietà della ditta Sicula Trasporti. Gli uffici comunali si sono già attivati con la Dusty che domattina procederà allo smaltimento dei rifiuti rimasti, da lunedì, sui camion per poi riprendere la raccolta. Per fronteggiare l'emergenza infatti si opererà col doppio turno in maniera tale da liberare prima possibile la città dall'immondizia rimasta nei cassonetti per cinque giorni.
Rispetto al passato comunque la situazione è stata meno drammatica perché i cittadini hanno raccolto l'appello del sindaco Pino alla collaborazione nella gestione dell'emergenza attraverso una maggiore disponibilità ad operare la differenziazione dei rifiuti e quindi conferire nei cassonetti o nelle zone adiacenti il meno possibile.
Importante è stata anche la collaborazione degli operai della Dusty che - come ha sottolineato il primo cittadino - hanno garantito in questi giorni una regolare raccolta di cartone e rifiuti differenziati destinati alle piattaforme dove avviene il trattamento del materiale di riciclo.
"Adesso - conclude Pino - contiamo di rientrare prima possibile dall'emergenza e riprendere il nostro percorso normale di gestione della raccolta e smaltimento".

Commenti