Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO: UN MILIONE E 360 MILA EURO PER IL CONSOLIDAMENTO DEL COSTONE DEL CASTELLO

Il Comune di Milazzo è stato inserito nel programma di finanziamento scaturito dall’accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e la Regione finalizzato alla programmazione di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio i-drogeologico
10/11/2014 - La somma messa a disposizione dell’Amministrazione è di un milione e 360 mila euro. La comunicazione è stata inviata a palazzo dell’Aquila dal dirigente generale dell’assessorato regionale, Gaetano Gullo, con l’invito a produrre il progetto esecutivo, munito di tutti i visti ed i pareri entro 120 giorni. Sarà dunque importante attivarsi subito per definire nei termini le procedure nel rispetto della vigente normativa in materia di lavori pubblici.

La somma prevista per Milazzo rappresenta una parte della richiesta di finanziamento reiteratamente presentata dall’attuale Amministrazione, a partire dall’inizio del 2011. Istanze finalizzate al riassetto territoriale delle aree a rischio idrogeologico dal Comune di Milazzo che in diverse zone presentano forti criticità. L’intervento che verrà finanziato con queste risorse riguarderà solo una parte del consolidamento della parete rocciosa del Castello di Milazzo che più volte è stata interessata da smottamenti che hanno messo a repentaglio l’incolumità dei residenti della sottostante zona.

Ma oltre questo a palazzo dell’Aquila ci sono altri progetti fermi per mancanza di copertura fi-nanziaria. “E’ chiaro - spiega il sindaco Pino - che la somma erogata risulta insufficiente e non permetterà di coprire gli interventi previsti ma consentirà comunque di predisporre una ulteriore messa in sicurezza di una porzione del costone roccioso sottostante il Castello che presenta maggiore criticità. Adesso spetta agli uffici attivarsi affinché si rispettino i tempi richiesti e si possa così definire in un arco di tempo ragionevole la messa in opera di questo consolidamento.”.

Commenti