Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NUOVO CINEMA PARADISO A 25 ANNI DALL'OSCAR EMOZIONA ANCORA IL PUBBLICO AMERICANO

Nuovo Cinema Paradiso, a 25 anni dall'Oscar, è capace ancora di emozionare il pubblico americano. L'occasione per tornare ad apprezzare il capolavoro di Giuseppe Tornatore è arrivata grazie al restauro digitale del film del maestro siciliano, ad opera dell'Istituto Luce Cinecittà e di Dolce & Gabbana

LOS ANGELES, 11/11/2014 - Alla fine del film Al Pacino abbraccia Giuseppe Tornatore. Tutt'intorno, il pubblico, con gli occhi ancora lucidi, si alza in piedi e applaude. Nuovo Cinema Paradiso, a 25 anni dall'Oscar, è capace ancora di emozionare il pubblico americano. L'occasione per tornare ad apprezzare il capolavoro di Giuseppe Tornatore è arrivata grazie al restauro digitale del film del maestro siciliano, ad opera dell'Istituto Luce Cinecittà e di Dolce & Gabbana in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La proiezione è stata un'anteprima della rassegna Cinema Italian Style che ogni anno a novembre porta il nostro cinema nella città degli Angeli e presenta al pubblico americano il film italiano candidato all'Oscar.

Il risultato ha emozionato i presenti in sala: Danny DeVito, per esempio, che ha presentato Tornatore e ha raccontato la sua italianità: "Anche io nel mio paesino del New Jersey dove sono nato c'era una sola sala cinematografica e - dice DeVito - mi sono ritrovato nel piccolo Totò. Anche io spesso non avevo i soldi per entrare al cinema dalla porta principale". Non è l'unico e la conferma arriva dallo stesso Tornatore. "Quella raccontata in Nuovo Cinema Paradiso mi sembrava una storia personale. Raccontavo la mia storia, ma dopo l'Oscar ho girato il mondo per promuovere il film e ovunque ho trovato qualcuno che mi diceva: 'E' la storia della mia vita'. Il mondo è pieno di piccoli Totò".

Ad applaudire Tornatore, oltre Al Pacino e DeVito, c'erano anche, tra gli altri, Nolan Gerard Funk, Mark Feuerstein e Martin Lutz, Nastassja Kinski, Gisella Marengo, Gabriella Wright, Dominik Garcia, Fagun Thakrar, Maddalena Ischiale, Iris Peynado, Priscilla Presley, Lucila Sola, Kate King, Marica Pellegrinelli, Navarone Garibaldi, Kurt MacCarley, David Ranes, Roberto Cicutto, Sam Friedlander, Ed Fraiman, Guendalina Ponti, Douglas e Francoise Kirkland, Antonio Verde, Fred Specktor, Harold Becker, Susan Becker, Vide Matilde Bernabei.

Commenti