Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAOLO BROSIO A TAORMINA E MILAZZO IL SUO ULTIMO LIBRO “RAGGI DI LUCE”

Il 6 e il 7 dicembre Paolo Brosio presenta a Taormina e Milazzo il suo ultimo libro “Raggi di Luce”
22/11/2014 - Un reportage sulla figura di Maria, in cerca delle scie di luce che la Madonna ha lasciato nel corso della storia: dalle prime testimonianze cristiane fino a oggi. E’ questa l’essenza di
“Raggi di Luce”, l’ultimo libro del giornalista Paolo Brosio che verrà presentato sabato 6 dicembre e domenica 7, alle ore 20, nei locali della Fondazione Mazzullo di Taormina ed al Teatro Trifiletti di Milazzo, che si trasformerà in una sorta di palcoscenico. E’ qui che verrà esposta la testimonianza di Brosio, cuore di uno spettacolo teatrale con video, foto e filmati proiettati su uno schermo cinematografico. L’evento si svolgerà nell’ambito del progetto “il teatrolibro”.

Il libro “Raggi di luce” è un’inchiesta mariana a tutto tondo e racconta di storie e emozionanti, guarigioni inspiegabili, la potenza della preghiera di mistici e carismatici, la forza delle immagini e la bellezza della musica. Sopra ogni cosa c’è la devozione ardente delle migliaia di pellegrini che si recano ogni anno a Lourdes, Fatima e Medjugorje. Brosio ha poi indagato nelle vite delle mistiche Teresa Musco e madre Speranza. Paolo Brosio dunque, abbandonando le vesti di VIP, prosegue in un cammino di fede profonda esponendosi mediaticamente anche come uomo comune. Con tutta la sua forza, ma anche con tutte le sue fragilità.

Una conversione avvenuta negli ultimi anni e che lo ha spinto a dedicarsi alla preghiera, alla diffusione di un grande messaggio di fede partendo dal racconto dell’esperienza di Medjugorje e di storie toccanti e bellissime come la sua. E lo fa con il suo inconfondibile stile, mantenendo lo stesso piglio di cronista che lo ha fatto conoscere e amare da tutti gli italiani. Gli incontri sono organizzati dalla Pro Loco di Taormina e di Milazzo.

Commenti