Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PARCO DEI NEBRODI, CONVEGNO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO CON I GEOLOGI

Parco dei Nebrodi, un convegno sul rischio idrogeologico, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi regionali, S. Stefano di Camastra 2 dicembre p.v. a Palazzo Trabia
28 novembre 2014 - Si svolgerà durante tutta la giornata del prossimo 2 dicembre, a S. Stefano di Camastra, nella sede di Palazzo Trabia, un convegno sul rischio idrogeologico dal titolo “Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione (Programmazione e Progettazione Economica Fondi - POFESR / PSR -- Horizon 2020)”
Un incontro organizzato dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e dall’Ente Parco dei Nebrodi, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell’Università di Messina (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra), dell’Università di Palermo (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare), della Federparchi, dell’Associazione Italiana per Ingegneria Naturalistica, Dipartimento Regionale della Protezione Civile,
dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Il Convegno intende fornire ai tecnici interessati alla problematica del dissesto idrogeologico, oltre agli amministratori locali, un quadro aggiornato sulla gestione del nostro territorio.

Durante la prima sessione si parlerà sullo stato delle competenze in materia di difesa del suolo alla luce dell’attuale normativa.
Nella seconda sessione si parlerà del dissesto idrogeologico nel territorio del Parco dei Nebrodi, mentre l’ultima parte del Convegno si concentrerà invece sugli interventi non strutturali utili alla prevenzione del rischio idrogeologico.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul tema “Una nuova cultura di gestione del territorio” alla quale parteciperanno gli attori principali della gestione e difesa del suolo.
La partecipazione al convegno è gratuita e la presenza al Convegno costituisce inoltre credito formativo ai Dott Agronomi e ai Dott. Forestali dei nove Ordini Provinciali della Sicilia e ai Periti Agrari e Periti Agrari Laureati partecipanti.

Commenti