Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: LA TARI E' DA RIFARE, LE FATTURE DI CICCO INTESTATE A COLA

Nota dei consiglieri del gruppo consiliare "Insieme per Piraino" Ceraolo Marco, Condipodaro Marchetta Cono Calogero, Marino Aldo, Scaffidi Tonino, Spanò Tindaro, Truglio Carmelo
Piraino (Me), 13/11/2014 - A seguito di verifiche di controllo e dalle tante segnalazioni pervenute da numerosi nostri concittadini, noi, consiglieri comunali del gruppo Insieme per Piraino, rileviamo con amarezza l'ennesimo errore di fatturazione, riguardante, questa volta, l'allegato F24, inviato per il pagamento della tassa sui rifiuti (TARI), unitamente all'avviso di pagamento a persone differenti rispetto l'intestatario dello stesso, commesso dalla ditta addetta alla riscossione InfoTirrena, titolare del servizio di che trattasi.

Tale errore, oltre che rappresentare un danno di immagine ed erariale per il nostro ente, lede il sacrosanto diritto alla riservatezza delle persone che è collocato tra quei diritti inviolabili menzionati
dall'art.2 della Costituzione Italiana, che esclude a chicchessia la possibilità di penetrare nella sfera personale dell'individuo.

Noi sottoscritti consiglieri comunali facenti parte del gruppo consiliare "Insieme per Piraino", abbiamo chiesto l'attivazione di tutte le procedure utili per la tutela dei cittadini e dei dipendenti comunali (che in questo caso nulla c'entrano con l'errore effettuato).

I sacrifici, quotidianamente profusi da cittadini e amministratori per far quadrare i conti della nostra Piraino, non possono essere vanificati da meri errori commessi da chi viene pagato per garantire il massimo dell'efficienza. Situazione palesemente inaccettabile.


Commenti