Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RETE OSPEDALIERA REGIONALE: IOPPOLO, DISEGNO DEL GOVERNO E' CAOTICO, NESSUN POTENZIAMENTO

20/11/2014 - "Complessivamente il disegno del governo sulla rete ospedaliera siciliana è caotico, molto orientato sulla quantità più che sulla qualità e non rappresenta a mio giudizio un potenziamento della rete sanitaria siciliana". Lo afferma il deputato di Lista Musumeci Gino Ioppolo, componente della commissione Sanità dell'Ars, dopo il via libera della commissione alla rete ospedaliera regionale. "Anche se sono stati approvati 4 degli emendamenti da noi presentati, ho ritenuto comunque di porre il mio voto contrario, per questa ragione. Abbiamo comunque migliorato la proposta del governo e inserito una raccomandazione per la salvaguardia dell'ospedale Piemonte di Messina, ma la partita non si chiude qui - ha proseguito Ioppolo - il governo si è impegnato a stabilire una griglia di valutazione della produttività dei singoli ospedali: ci auguriamo che non siano valutati con lo stesso criterio gli ospedali molto potenziati negli ultimi anni e quelli che non hanno ottenuto aiuti e vanno verso un lento e inesorabile declino, che sarebbero così inevitabilmente declassati".

Commenti