Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

SANT’AGATA MILITELLO: DOMENICA 30 NOVEMBRE INIZIATIVA A.N.P.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI DI ITALIA

Messina, 27/11/2014 - Domenica 30 Novembre 2014 dalle ore 10,00 alle ore 13,00, a Sant’Agata Militello, c/o lo spazio antistante il centro direzionale “ AGORA’ ” si terrà una Manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale di Messina in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO A.N.P.I., , per riflettere sul difficile momento che stanno attraversandoi Territori messinesi, la Sicilia ed il nostro Paese, per parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica e di rinnovamento della politica e di democrazia.
Su questi temi l’A.N.P.I. intende confrontarsi con il Paese, con i cittadini, con le forze sociali e politiche dei Territori per far sentire con forza la sua voce.

All’iniziativa interverranno:

Alfonso FRATACCI, dell’A.N.P.I. Nebrodi
Teodoro LA MONICA, Presidente Provinciale A.N.P.I.
Fabio CANNIZZARO, Direttore dell’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana – Xqs

Commenti