Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO, FINANZIATO IL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE “AMIAMO I MUSEI”

Sant’Angelo di Brolo, 19/11/2014 - Ancora una buona notizia per il Comune di Sant’Angelo di Brolo. Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014/2015, con decreto dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, è stato approvato e finanziato il progetto di servizio civile presentato dall’Ente locale, denominato “Amiamo i musei”, all’interno del quale saranno impiegati 6 giovani per 12 mesi, per 1.400 ore lavorative.
Alla selezione possono partecipare ragazzi che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo, in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere regolarmente residenti in Italia;
2. essere disoccupati o inoccupati;
3. non essere inseriti in un percorso di istruzione e di formazione.
4. non aver riportato condanne penali.

Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile di 433 euro.
La domanda di partecipazione, indirizzata al Comune di Sant’Angelo di Brolo, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14.00, del 15 dicembre prossimo.
Compiacimento è stato espresso dal Sindaco: “oltre a dare una boccata d’ossigeno a 6 giovani volontari – ha detto il primo cittadino – con queste attività miglioreremo i settori del turismo e dei beni culturali, comparti fortemente legati tra di loro, sui quali l’Amministrazione, insieme alla cultura, continua ad investire. Un risultato importante – ha concluso il Sindaco – raggiunto grazie all’intuizione che abbiamo avuto in precedenza, di chiedere ed ottenere l’accreditamento diretto quale ente per la gestione dei progetti di servizio civile, e per merito di funzionari comunali, in particolare la dottoressa Rosa Costantino, che ha seguito la parte burocratica del progetto e dell’istanza di finanziamento”.
Gli interessati, per maggiori informazioni possono rivolgersi al Comune, o consultare i siti internet specializzati.

Commenti

  1. Una notizia più che positiva sopratutto perché Sant'Angelo di Brolo ha un Museo dedicato agli Angeli ed altri siti di interesse nazionali come il Museo d'arte Sacra che andrebbero ulteriormente sostenuti.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.