Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SEMPLICEMENTE PIRAINO” INTERROGA IL SINDACO MANIACI SUL PROGETTO “1000 CANTIERI PER LO SPORT”

01/12/2014 - Intercettare fondi e finanziamenti che permettano di valorizzare e riqualificare il patrimonio comunale, è fondamentale per lo sviluppo socio-economico di ogni comunità locale.
Questa volta l’occasione di intervenire sugli edifici scolastici presenti nel nostro Comune, si è presentata grazie al progetto “1000 cantieri per lo sport” ideato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con l’Istituto per il Credito Sportivo, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Unione Nazionale delle Province d’Italia. Tale progetto consente agli Enti Locali proprietari delle scuole di attuare interventi relativi a spazi ed impianti sportivi scolastici esistenti (come ristrutturazioni, ammodernamento, ampliamento, completamento, riconversione, adeguamento tecnologico, manutenzione straordinaria, bonifica dell’amianto, adeguamento delle normative sulla sicurezza e sull’abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico, attrezzatura) e/o di realizzare nuovi spazi ed impianti sportivi scolastici, mediante l’accensione di un mutuo di 150 mila euro ad intervento, a tasso zero, per la durata massima di 15 anni, da contrarre con l’Istituto per il Credito Sportivo.

La partecipazione al progetto “1000 cantieri per lo sport” rappresenta un’occasione unica ed imperdibile per la riqualificazione, l’ammodernamento e/o la ristrutturazione delle strutture sportive degli edifici scolastici di Gliaca e Piraino che da tempo necessitano di interventi urgenti di manutenzione, nonché per favorire ed incentivare la pratica sportiva in età scolare anche dei diversamente abili ovvero per l’esercizio della stessa in condizioni di assoluta sicurezza. Ciò anche alla luce delle ennesime esclusioni incassate dall’Amministrazione Maniaci, nell’ambito dei bandi previsti dal cosiddetto “Decreto del Fare” per l’edilizia scolastica.

Per questo, con una interrogazione inviata al protocollo comunale, i consiglieri comunali di “Semplicemente Piraino” Salvatore Cipriano, Nino Miragliotta, Erminia Calabria e Pina Saggio, chiedono al Sindaco e all’Assessore delegato di sapere se sono state presentate domande secondo le modalità prescritte ed eventualmente, in caso di positivo riscontro, in che data sono state inoltrate e a quali interventi si riferiscono.
.

Commenti