Acqua: 20 Comuni delle Madonie a difesa dell’acqua come bene comune (non una merce)

  Primo passo in Sicilia verso la creazione di una Blue Community Grazie alla So.Svi.Ma. e People Help the People, 20 Comuni e associazioni locali si uniscono per difendere l’acqua come bene comune   L’acqua è un diritto umano e un bene comune, non una merce. Con questa consapevolezza, il 15 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Scillato, verrà siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cittadinanza attiva. All’evento “Acqua, Bene Comune: insieme verso la Blue Community”, saranno presenti Giuseppe Labita (People Help the People, ente facilitatore del processo), Alessandro Ficile (So.Svi.Ma), e Marco Iob, coordinatore nazionale del progetto “Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”. L'iniziativa si inserisce nel qua...

TRIVELLAZIONI: SULLE ISTALLAZIONI DELLE PIATTAFORME PETROLIFERE IN SICILIA IL DISAPPUNTO DEL PSS

Palermo, 19/11/2014 - Il Partito Socialista Siciliano esprime il più vivo disappunto sulla pervicace e determinata posizione del governatore Rosario Crocetta che malgrado, da più parti,sono sempre più numerose le ferme prese di posizione contro le istallazioni delle piattaforme petrolifere in Sicilia, continua con ostinazione a difendere il suo operato di ligio esecutore, in ossequio al decreto “ Salva Italia”, dei voleri del governo Renzi che prevedono appunto l’insediamento in Sicilia delle trivelle delle compagnie petrolifere. Di quelle stesse compagnie petrolifere che già in passato tanto danno e guasti hanno prodotto in termini ambientali e di sfruttamento economico drenando dalla Sicilia risorse senza nemmeno pagare le dovute tasse così come previsto dall’articolo 37 dello Statuto Siciliano.
E il governatore che fa?

Il linea con quelli che sono i desiderata del governo nazionale insiste nel voler concedere il diritto di trivellazione in mare e sulla terraferma in Sicilia alle compagnie petrolifere con le quali, a quanto ci è dato a vedere, sembra avere da tempo un feeling particolare “Proprio lui- sostiene Ignazio Coppola componente la segreteria regionale del Partito Socialista Siciliano - che essendo stato sindaco di Gela e per rispetto alla sua città dovrebbe ricordarsi i gravi guasti all’ambiente e le cause di malattie incurabili e irreversibili prodotti, in passato ed ancor oggi, dalle raffinerie petrolifere agli abitanti di Gela ( la sua città) , Milazzo e Priolo. Ma tant’è Roma ordina (il decreto salva-trivelle docet) e Palermo esegue.

“Pensi il nostro governatore - prosegue Coppola – anziché a spendersi nel promuovere iniziative atte a tutelare fonti energetiche come quelle inquinanti e derivate dal petrolio che ormai fra poco, come recenti studi hanno accertato, apparteranno al passato, si spenda nella promozione e nella produzione di nuove fonti energetiche ed alternative ,in primo luogo quella solare, di cui la nostra isola è potenzialmente ricca” “ E poi conclude - il componente della segreteria regionale del PSS – invece di pensare ai giacimenti petroliferi rifletta e si impegni sui giacimenti culturali di cui la nostra isola è tra le più ricche al mondo e cha assieme al turismo e poi ancora all’agricoltura, alla piccola e media impresa e alla pesca dovrebbero essere le strutture portanti, senza ricorrere alle trivelle inquinanti dei petrolieri, della nostra economia. . Governatore anziché pensare al decreto “ Salva Italia “ e di compiacere il capo del Governo e i petrolieri, pensi alla Sicilia e ai siciliani che da lei all’atto del suo insediamento si aspettavano ben altro”

Commenti