Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ARCIGAY PALERMO: “IL GENERE, LUOGO PRECARIO”, 3 GIORNI DI INCONTRI PER RIFLETTERE SULL’IDENTITÀ DI GENERE

Arcigay Palermo annuncia con grande orgoglio un evento straordinario: Il genere, luogo precario
Dal 17 al 20 dicembre, per la prima volta a Palermo, 3 giorni di incontri, eventi e dibattiti per riflettere sul tema dell’identità di genere e sui gender studies, nella prestigiosa sede di Palazzo Branciforte

Palermo, 14/12/2014 - Una manifestazione che coinvolge arte, letteratura, politica, sociologia, uno storico palazzo della fine del XVI secolo. Dall’identità di genere all’intersessualità, dalle politiche italiane di contrasto ad omofobia e discriminazioni basate sull’identià di genere: ne parleremo con ospiti come l’artista concettuale Cesare Viel, l’attivista intersessuale Lucie Veith, il sottosegretario Davide Faraone, l’on.Giovanna Martelli, Michele Formisano, segretario di Nps Italia Onlus e presidente di Tgenus, Giulia de Spuches dell’Università di Palermo, Federico Zappino, dell’Università di Sassari, Paolo Patanè, coordinatore del Palermo Pride, Paola Nicita, storica dell’arte, Giovanni Puglisi, presidente Fondazione Sicilia e l’avvocato Antonio Rotelli.

Il genere, luogo precario" (dal titolo del saggio introduttivo a "Fare e disfare il genere", a cura di Federico Zappino) è una manifestazione organizzata da Arcigay Palermo che coinvolge arte, letteratura, politica, sociologia e medicina, e che si svolgerà nella prestigiosa sede di Palazzo Branciforte, uno storico palazzo della fine del XVI secolo, restaurato da Gae Aulenti.
Ci si propone di indagare quei processi che costruiscono un percorso verso il superamento della semplice categorizzazione dicotomica Maschile/Femminile, aprendo ad una possibilità di intendere il proprio corpo, così come la propria identità, in termini relazionali e non più solamente normativi.

Apriremo la manifestazione il 17 dicembre proprio con la presentazione dell'edizione italiana del saggio di Judith Butler "Fare e disfare il genere" a cura di Federico Zappino (ed. Mimesis, Novembre 2014), ideale cornice delle tre giornate, con Federico Zappino, ricercatore in Filosofia Politica presso l'Università degli Studi di Sassari, e Giulia de Spuches, docente di Geografia culturale presso l'Università degli Studi di Palermo.per proseguire il 19 dicembre alle 18 con un talk con Cesare Viel, artista neoconcettuale che ha messo la riflessione sull'identità di genere al centro della sua poetica, intervistato da Paola Nicita, storica dell'arte e curatrice;
il 20 dicembre alle 1830, una performance dello stesso Viel legata al tema proposto chiuderà l'ultima giornata.

Sabato 20 dicembre ospiteremo un convegno su "Intersessualità e politiche di contrasto ad omofobia e transfobia" in cui i rappresentanti delle associazioni nazionali si confronteranno con il Governo rappresentato dall' On. Davide Faraone, Sottosegretario all'Istruzione e dall'On. Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità. Per chiudere con un seminario sull'intersessualità a cura di Lucie Veith, l'attivista che ha portato la Germania al riconoscimento ufficiale del terzo sesso.

Commenti