Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BARCELLONA P.G. E VALLE DEL MELA: LA GIUNTA CROCETTA DELIBERA LA RIVOLUZIONE COPERNICANA

La Giunta Regionale delibera un patto di intenti tra Regione e Comune di Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona P.G, 19 dic. 2014 - Patto di intenti siglato tra la Regione siciliana e il comune di Barcellona Pozzo di Gotto nel corso di una giunta straordinaria, che si è svolta oggi proprio nella cittadina del messinese. Il patto di intenti riguarda diversi aspetti, tra i quali, il rilancio della Zona Franca Urbana, l'attività di prevenzione e di risanamento contro il dissesto idrogeologico, il sistema sanitario, incluso quello socio- assistenziale, il sistema scolastico, quello infrastrutturale (di riqualificazione delle periferie urbane, anche per il contrasto alla criminalità organizzata, nonché interventi di recupero del centro storico) e di rilancio delle attività produttive nel quadro delle vocazioni naturali del territorio (turismo, agricoltura, artigianato).

Rilevante è la questione dei rifiuti che dovrà essere affrontata superando l'emergenza, inserendo elementi di nuova programmazione. In merito alla iniziativa sull'aeroporto del Mela si aprirà un tavolo di confronto. Su tutte le questioni viene costituito un tavolo congiunto tra Governo regionale (interassessoriale) e Comune.

Molto soddisfatta per l’attenzione ricevuta da parte della Regione, il sindaco di Barcellona, Maria Teresa Collica. Il presidente Crocetta ha dichiarato di apprezzare molto “l’azione di profondo cambiamento che l’attuale amministrazione barcellonese sta attuando”.




Commenti