Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BARCELLONA P.G. E VALLE DEL MELA: LA GIUNTA CROCETTA DELIBERA LA RIVOLUZIONE COPERNICANA

La Giunta Regionale delibera un patto di intenti tra Regione e Comune di Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona P.G, 19 dic. 2014 - Patto di intenti siglato tra la Regione siciliana e il comune di Barcellona Pozzo di Gotto nel corso di una giunta straordinaria, che si è svolta oggi proprio nella cittadina del messinese. Il patto di intenti riguarda diversi aspetti, tra i quali, il rilancio della Zona Franca Urbana, l'attività di prevenzione e di risanamento contro il dissesto idrogeologico, il sistema sanitario, incluso quello socio- assistenziale, il sistema scolastico, quello infrastrutturale (di riqualificazione delle periferie urbane, anche per il contrasto alla criminalità organizzata, nonché interventi di recupero del centro storico) e di rilancio delle attività produttive nel quadro delle vocazioni naturali del territorio (turismo, agricoltura, artigianato).

Rilevante è la questione dei rifiuti che dovrà essere affrontata superando l'emergenza, inserendo elementi di nuova programmazione. In merito alla iniziativa sull'aeroporto del Mela si aprirà un tavolo di confronto. Su tutte le questioni viene costituito un tavolo congiunto tra Governo regionale (interassessoriale) e Comune.

Molto soddisfatta per l’attenzione ricevuta da parte della Regione, il sindaco di Barcellona, Maria Teresa Collica. Il presidente Crocetta ha dichiarato di apprezzare molto “l’azione di profondo cambiamento che l’attuale amministrazione barcellonese sta attuando”.




Commenti