Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BENIGNI E BERGOGLIO, I 10 COMANDAMENTI E LA GRANDE STORIA DI "PAPA FRANCESCO"

[24/12/2014] - Venerdì 26 dicembre alle 21.05 Rai3 trasmette il programma "La grande storia", una puntata dal titolo "Papa Francesco. La storia di Jorge Bergoglio" di Maite Carpio. Chi era e chi è Jorge Mario Bergoglio, l’uomo che ha conquistato le copertine delle più importanti riviste del mondo, protagonista di una nuova primavera della Chiesa Cattolica? Il programma si propone di approfondire la sua figura, a quasi due anni dalla elezione al soglio pontificio. Articolato in tre capitoli, ripercorre la sua vita: l'infanzia modesta, la grave polmonite che lo costringe a letto, il rapporto con nonna Rosa.

Oggi 24 dicembre in prima serata su Rai3 parte il 38° festival del circo di Montecarlo condotto da Andrea Lehotska.

La mattinata della Vigilia su Rai1 alle 09:30 si apre con Il Concerto di Natale dal Teatro alla Scala di Milano diretto da Philippe Jordan. In programma Missa Solemnis in re magg. op. 123 per soli, coro e orchestra di L. van Beethoven.

Alle ore 23.20 nella notte della vigilia di Natale Lorena Bianchetti per "A Sua Immagine" intervisterà il cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza episcopale italiana, che porterà un messaggio di speranza a tutti gli italiani.

Su Rai2 alle 21:10 Max Giusti conduce dall’Auditorium della Conciliazione di Roma la ventiduesima edizione del "Concerto di Natale". Sul palco del tradizionale appuntamento natalizio ci saranno, tra gli altri, Alessandro Amoroso, Renzo Arbore, Chiara, Dolcenera, Mariella Nava, Suor Cristina e le Winx. Tra gli ospiti internazionali, invece, Patti Smith, Imany e Bob Sinclar.

Ultimo appuntamento del ciclo di Rai Cultura "Riccardo Muti racconta". Alle 21.15 su Rai5 la quarta delle sue lezioni-concerto, dedicata a "Nabucco", terza opera di Verdi.

Il messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco, da Piazza San Pietro

Il 25 dicembre Rai1 parte alle 09:45 con "Un Natale d’Oro Zecchino": insieme ai bambini del Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell’Antoniano di Bologna si festeggerà il Natale con i più celebri brani del repertorio natalizio.

Alle 10:30 tradizionale puntata natalizia di "A Sua immagine". In viaggio attraverso l’Italia per conoscere Napoli, una città in cui la tradizione del presepe coinvolge tutti i quartieri. A seguire, la S. Messa dalla Basilica S. Maria in Trastevere in Roma. Il messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco, da Piazza San Pietro, a cura del TG1 concluderà la puntata.

Il Concerto di Natale 2014 in Eurovisione

Alle 12:30 dalla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, il Concerto di Natale 2014 trasmesso in Eurovisione, affidato all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il concerto vede la partecipazione straordinaria di Nicola Piovani e della cantante indonesiana Anggun. Alle 16:40 Pietrelcina come Betlemme, un programma, sulla storia della Natività ambientata nel suggestivo borgo di Pietrelcina, la Città di Padre Pio. Parteciperanno al programma Michele Placido e Francesco Testi e Frate Alessandro sarà Padre Pio.

Alle 16.15, Rai Cultura trasmette su Rai5 un classico del Natale il capolavoro di Eduardo De Filippo "Natale in casa Cupiello". La versione proposta è quella a colori, del 1977, con Pupella Maggio, Lina Sastri, ma soprattutto con Eduardo e Luca De Filippo nei ruoli del padre e del figlio. Poi, in prima serata, sempre su Rai5, dopo il grande successo ottenuto su Rai1, saranno riproposti "I dieci Comandamenti" illustrati e commentati da Roberto Benigni.

"La Grande Storia" un ritratto di Jorge Mario Bergoglio

Per il 26 dicembre prima serata di Rai3 dedicata alla storia di Papa Francesco. A "La Grande Storia" un ritratto di Jorge Mario Bergoglio, a quasi due anni dalla elezione al soglio pontificio. Gli amici di vecchia data e le persone che lo hanno conosciuto da vicino raccontano chi è stato questo uomo. La puntata è introdotta e conclusa dagli interventi di padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

Su Rai Storia, alle 22.30, andrà in onda "Dicembre 1914: la tregua di Natale" di Michaël Gaumnitz. Nell’agosto 1914 tre milioni e mezzo di francesi e 4 milioni di tedeschi sono chiamati al fronte. I soldati partono da casa speranzosi credendo che la guerra si sarebbe conclusa a Natale. Ma una volta sul campo di battaglia si accorgono che la veloce guerra di movimento promessa dai governi si organizza e persiste. Su Rai5, in prima serata, secondo appuntamento con "I dieci Comandamenti" raccontati da Roberto Benigni, programma record di ascolti e gradimento.

Alle 21.15 su Rai5 è in programma "Cirque du Soleil – Delirium", creato e diretto da Michel Lemieux e Victor Pilon. Uno spettacolo-evento di proporzioni senza precedenti, che propone un mix all’avanguardia di musica e acrobazie, condite con gigantesche visioni multimediali.


Commenti