Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BILANCIO REGIONE SICILIA: "CROCETTA AVVII UN SERIO CONTENZIOSO CON ROMA, ALTRIMENTI SARA' EMERGENZA SOCIALE"

"Siamo di fronte all'aggravarsi di una situazione finanziaria, anche per via dell' incapacità del governatore Crocetta e dell'Assessore all'Economia Baccei di intraprendere un serio contenzioso con Roma". Lo affermano i deputati di Lista Musumeci Nello Musumeci Gino Ioppolo e Santi Formica

Palermo, 17/12/2014 - "E' inconcepibile che ormai, a fine anno, non si abbia nemmeno la più pallida idea di un bilancio regionale, mentre tutto lascia presagire un lungo esercizio provvisorio. Siamo di fronte all'aggravarsi di una situazione finanziaria, anche per via dell' incapacità del governatore Crocetta e dell'Assessore all'Economia Baccei di intraprendere un serio contenzioso con Roma". Lo affermano i deputati di Lista Musumeci Nello Musumeci Gino Ioppolo e Santi Formica, contestando i forti ritardi del governo regionale che non ha ancora presentato all'Ars i documenti finanziari.
"Ci chiediamo come possa il Pd, che governa a Palermo come a Roma, permettere una tale situazione di blocco che costringe i siciliani in uno stato di vero e proprio disagio sociale".

"Risulta in tale contesto - dicono i parlamentari - improvvido e sospetto il continuo mutare dei ragionieri generali, mentre ogni responsabilità ricade sull'effettiva assenza di una linea politica che ci fa temere che, tra qualche settimana, quando il governo sarà costretto a presentare la nuova manovra finanziaria e a procedere a tagli per circa due mld e mezzo, i siciliani non potranno non convenire che si tratterà di una vera e propria catastrofe economica di cui non si potranno evitare le conseguenze"

Commenti