Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CONCORSI MAGISTRATO ORDINARIO: BANDO PER 340 POSTI, SCADE IL 22 DICEMBRE

3 dicembre 2014 - Con decreto del 5 novembre 2014, pubblicato nella G.U. n. 91 del 21 novembre 2014 - 4a serie speciale - concorsi, è bandito concorso per 340 posto di magistrato ordinario.
Scade il 22 dicembre 2014
La procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione è interamente ed esclusivamente telematica.
Il candidato deve registrarsi sul sito del Ministero della Giustizia, inserendo le credenziali di autenticazione richieste dal bando (codice fiscale, posta elettronica nominativa, password).

I candidati che si sono già registrati al concorso precedente, a 365 posti, possono accedere direttamente alla procedura, senza bisogno di registrarsi nuovamente.
Effettuata la registrazione, il candidato compila ed invia il form di domanda. In risposta il sistema notifica al candidato il file contenente la domanda di partecipazione che dovrà essere salvata, stampata, firmata, scansionata in formato PDF unitamente a copia del documento di riconoscimento ed inviata, attraverso upload/caricamento sul sito del file. In mancanza di invio, la domanda sarà considerata tamquam non esset.

Le domande eventualmente redatte o trasmesse in modalità differenti da quelle stabilite nel bando non saranno considerate ricevibili.
La procedura è interamente guidata.
Al bando è allegata una scheda tecnica con le istruzioni per compilazione ed invio della domanda.
IMPORTANTE: possono partecipare al concorso solo ed esclusivamente coloro i quali siano in possesso dei requisiti previsti dal decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160 e dal comma 11 bis dell’art. 73 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo vigente.

I candidati per poter partecipare alla procedura concorsuale devono essere in regola con il pagamento del diritto di segreteria, pari a € 50.




Commenti