Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“DANZA E MUSICA OLTRE LE BARRIERE” AL TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA A MESSINA

27/12/2014 - Giorno 28 dicembre alle ore 18:30 presso il Teatro Annibale Maria di Francia si terrà lo Spettacolo di Natale : “Danza e musica oltre le Barriere. L’evento ideato dallo scrittore non vedente Andrea La Fauci e dedicato alla nonna materna Rosa Angela Cutugno prevede la partecipazione di artisti disabili e non. Lo scopo dello spettacolo è la raccolta fondi a favore di coloro che soffrono di malattie gravi ed invalidanti. Il ricavato sarà infatti devoluto all’ Associazione Onlus “Fabrizio Ripa” per la ricerca contro il Sarcoma di Ewing ed altri tumori infantili; al “Comitato Montinari, per i bambini con sindrome autistica danneggiati dai vaccini ed alle Associazioni BAOBAB, Walking Together, Anymore per i bambini orfani e sieropositivi. La serata di solidarietà volta anche a garantire l’integrazione sociale dei diversamente abili, sarà presentata dall’avv. Silvana Paratore .

Tra gli artisti che si esibiranno : il chitarrista Josè Ortega; le cantanti Martina Valveri e Daniela Rando; la band di Orazio Visalli non vedente con Mimmo Cappello, Nino Maganza e Giuseppe Mancuso non vedente; la scuola di ballo Le Sirene dei due mari coreografati da Giusy Pitale; la ballerina disabile Roberta Macrì con Alessandro Coco; l’attore Nico Zancle. Previsto uno spettacolo di giocolieri mangia fuoco, Giuseppe Capilli e Valeria Lo Cricchio.

Entusiasta
Andrea La FAUCI che ha formulato il progetto di rendere lo spettacolo itinerante nel territorio siciliano al fine di promuovere condizioni di vita dignitose ed un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà nella propria autonomia personali e sociale, in modo che esse possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire , scegliere, giocare, e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità.

Commenti