Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

FICARRA, RIDOLFO: “PRE-DISSESTO? IL BILANCIO SCOPPIA DI SALUTE, LA NOTIZIE È PRIVA DI QUALSIVOGLIA REALE RISCONTRO”

Il Sindaco di Ficarra, Basilio Ridolfo, interviene su una notizia “ infondata e priva di qualsivoglia reale riscontro” che vedrebbe il Co0mune da lui amministrato in pre-dissesto. “Spiace che il Comune di Ficarra, per motivi privi di alcun fondamento venga annoverato, per evidenti difetti di comunicazionenegli Enti in pre-dissesto a fronte di un bilancio sanissimo. L’amarezza è ancor più cocente qualora si pensi che la fantomatica condizione di pre-dissesto è stata collegata al destino lavorativo dei precari”

Ficarra (Me), 23/12/2014 - La verità è che il Comune di Ficarra nell’aprile di quest’anno ha prodotto all’Assessorato regionale delle Autonomie Locali un’stanza di contributo ai sensi della legge regionale 5/2014 per un importo di €. 179.397,19. Recentemente, l’Assessorato regionale ha riscontrato la superiore richiesta con nota del 26/11/2014 chiedendo conferma dell’attualità della medesima e di avere comunicati i dati relativi ad una delibera di consiglio comunale che avrebbe approvato un “piano di riequilibrio finanziario” e gli estremi dell’eventuale approvazione del medesimo piano da parte della Corte dei Conti.

Tutte attività queste che il Comune di Ficarra non ha posto in essere proprio perché non si trova in alcuna condizione di pre-dissesto e non ha bisogno di attivare piani di riequilibrio. Per l’amministrazione comunale si trattava unicamente di approfittare di un’occasione per finanziare un debito con l’ENEL in un arco temporale più limitato; nulla di diverso. Comunque, per sgomberare ogni dubbio, in data odierna il Responsabile dei servizi finanziari del Comune di Ficarra ha provveduto ad inoltrare una comunicazione all’Assessorato regionale con la quale ha chiarito che la richiesta di contributo a suo tempo avanzata è “DA ANNULLARE in quanto il COMUNE DI FICARRA ha provveduto ad approvvigionarsi dell’importo attraverso altra procedura”.

Spiace comunque che il Comune di Ficarra per motivi privi di alcun fondamento venga annoverato, per evidenti difetti di comunicazione probabilmente generati dagli Uffici amministrativi regionali, negli Enti in pre-dissesto a fronte di un bilancio sanissimo. L’amarezza è ancor più cocente qualora si pensi che la fantomatica condizione di pre-dissesto è stata collegata al destino lavorativo dei precari in forza al Comune di Ficarra.




Commenti