Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FURNARI: “PARADOSSALE CHE LA MINORANZA PROVI “DISAGIO“ PER LA STRENUA DIFESA DI FOTI”

Il Gruppo Consiliare di Maggioranza al Consiglio Comunale di Furnari scive, tra l'altro, in una nota: "Ciò proprio nel momento in cui anche il Presidente Crocetta, a Barcellona P.G., ha affermato che nella discarica ci sono interessi criminali e mafiosi ed ha preso pubblicamente le distanze dal Comune Mazzarrà Sant’Andrea"...

Furnari, 21 dicembre 2014 - Apprendiamo dalla stampa che il Gruppo Consiliare “Giovani per Furnari” esprime un grave disagio per la dilagante incontinenza verbale dell'attuale Sindaco di Furnari che, a loro dire, sarebbe “incapace ormai di fare proposte scevre da provocazioni e svincolate da sentimenti personali”.
Ciò avviene proprio mentre dalla vicina Terme Vigliatore giungono al Sindaco di Furnari, avv. Mario Foti, solidarietà e sostegno da parte dei consiglieri del gruppo di minoranza “Insieme si può”. I quali, in una nota, plaudono “all’azione di difesa dell’intero comprensorio” portata avanti dal nostro primo cittadino, dichiarandosi “da subito disponibili ad affiancarlo, senza alcuna esitazione” e lamentando “l’ingiusto disinteresse” a “sostenere la sua e la nostra battaglia a tutela della salute dei cittadini”.

E’ paradossale che i consiglieri di minoranza del Comune di Furnari provino “disagio“ per la strenua difesa che il Sindaco Foti sta facendo per la comunità furnarese….

Forse, i colleghi “Giovani per Furnari” avrebbero voluto:
• che l’avv. Foti fosse stato più cauto con un nemico che mostra ancora mille risorse e sostegni?
• o che avrebbe dovuto “negoziare“ la resa del nostro territorio ai potenti signori dei rifiuti, come avvenuto in passato?
• oppure che non doveva partecipare ad alcuna Conferenza di servizi per l’ampliamento della discarica, come fatto da altri sindaci ?
• o che non doveva andare alla Commissione Antimafia per denunciare compiacenti silenzi ed omissioni?
• o che non doveva denunciare pubblicamente il disastro ambientale che attenta gravemente alla salute, all’acqua ed all’aria dei Furnaresi?
• o ancora, che non si doveva esporre, a proprio rischio personale ed a viso aperto, contro gli interessi del business dei rifiuti, richiamando all’attenzione anche il Presidente della Regione…?

Ci saremmo aspettati che “Giovani per Furnari”, invece di chiamarci direttamente in causa per “frenare” il nostro sindaco, avessero preso le distanze dai passati sindaci di Furnari che non hanno mai partecipato e preventivamente difeso nelle opportune sedi il nostro paese, permettendo la costruzione e l’ampliamento della discarica, per poi dare anche l’assenso allo spostamento del civico acquedotto.

Ci saremmo aspettati, ancora, che i colleghi di minoranza prendessero le distanze da quei soggetti politici locali che in questo momento, pur di attaccare il sindaco di Furnari, sostengono le tesi del sindaco di Mazzarrà San’Andrea che ha esplicitato un interesse economico sulla discarica.

Il gruppo consiliare di Maggioranza, pertanto, nel declinare l’invito dei “Giovani per Furnari”, accoglie l’appello dei consiglieri comunali di Terme Vigliatore ed auspica che altre Amministrazioni Comunali sostengano l’azione del Sindaco di Furnari nella nostra comune battaglia a tutela della salute dei cittadini del comprensorio.

Ciò proprio nel momento in cui anche il Presidente Crocetta, a Barcellona P.G., ha affermato che nella discarica ci sono interessi criminali e mafiosi ed ha preso pubblicamente le distanze dal Comune Mazzarrà Sant’Andrea, comunicando che il Prefetto di Messina ha nominato la Commissione di accesso a quel Comune.



Commenti