Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GIOVANI DI DESTRA A PALERMO, SABATO UNA FESTA PER I 20 ANNI DELLA STORICA SEDE

Palermo, 18/12/2014 - Tra scissioni ed il susseguirsi di nuovi partiti, anche a Palermo negli ultimi sono state chiuse tutte le sedi e le segreterie politiche di destra, l’ambiente proveniente dal Movimento Sociale Italiano e Alleanza Nazionale. Tutte tranne l’ormai storica sede di via Paolo Paternostro 43 che in questi giorni compie 20 anni di attività. Quella che è stata la sede del Fronte della Gioventù e poi di Azione Giovani di Palermo oggi è diventata lo “Spazio Identitario Atreju”, associazione culturale che promuove in città azione e cultura identitaria e comunitaria.

Per l’occasione è stata organizzata una giornata di festa che si terrà sabato 20 dicembre presso i locali di via Paolo Paternostro 43. Fin dalla mattina sarà allestita una mostra con foto e manifesti che raccontano 20 anni di militanza a Palermo. Alle 17:00 il momento più importante con la scopertura di una targa dedicata a tre esponenti della destra palermitana prematuramente scomparsi in questi anni: Giustino Blandi, Marzio Tricoli e Guido Virzì. A seguire video e testimonianze sulle più importanti iniziative della destra palermitana di questi anni ed uno speciale su Radio Palermo Occidente con le registrazioni di fine anni ’70. In serata musica non conforme. Sarà anche una giornata di solidarietà: per tutto il giorno sarà possibile portare giocattoli nuovi che saranno donati alla “Scuola della Pace della Comunità Sant'Egidio” che opera con i bambini bisognosi del Capo.

“In questi vent’anni – dichiara Mauro La Mantia Presidente dell’associazione
Spazio Identitario Atreju – c’è chi ha distrutto il mondo della destra italiana e palermitana. Noi grazie al sacrificio di tanti ragazzi, con la sola militanza e senza alcun finanziamento, abbiamo mantenuto in città un punto di ritrovo non solo per giovani ma per diverse generazioni di destra senza più una casa. Spazio Identitario Atreju è un laboratorio politico e culturale oltre i partiti, l’unico a Palermo che mantiene viva l’identità della destra sociale non conforme”.

Commenti