Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOVANI MEDICI E INSERIMENTO NEL LAVORO: CONFRONTO A PIÙ VOCI A MESSINA

Oggi, lunedì 22 dicembre alle 15, all'Ordine dei Medici di Messina
Messina, 22 dicembre 2014 – L'inserimento nel mondo del lavoro per i giovani medici, specializzandi, dottorandi di ricerca, corsisti di medicina generale e operatori di continuità assistenziale (ex guardia medica): questo il tema della I edizione del convegno "Il giovane medico messinese", promosso dall'associazione GMS Giovani Medici Siciliani domani (lunedì 22) alle ore 15 nell'auditorium dell'Ordine dei Medici.

L'incontro, moderato dal componente del Collegio dei revisori dei conti dell'Ordine Emanuele David, si aprirà con gli interventi dei deputati regionali Giuseppe Laccoto e Giuseppe Picciolo, componenti della VI commissione dell'Ars Servizi sociali e sanitari; a seguire i saluti del prorettore vicario dell'ateneo messinese Emanuele Scribano e del presidente dell'Ordine Giacomo Caudo. Le relazioni sono affidate al direttore di Genetica e immunologia pediatrica del Policlinico Carmelo Salpietro ("Il futuro del giovane medico specialista") e all'ordinario di Farmacologia Edoardo Spina ("Il dottorato di ricerca: ruolo e prospettive"), introdotto da Marco Lamberti, rappresentante ERSU specializzandi e dottorandi di ricerca.

Nella seconda parte, moderata da Marcello Savasta, toccherà al vicesegretario nazionale della Fimmg settore ex guardia medica Stefano Leonardi ("Continuità assistenziale: tra passato e futuro") e al consigliere dell'Ordine Aurelio Lembo ("Ruolo unico del medico di medicina generale"). L'assise è aperta a tutti e prevede un dibattito interattivo, in cui i partecipanti possono rivolgere domande ai relatori.

Nella foto: il promotore del convegno Emanuele David.


Commenti