Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIOVANI MEDICI E INSERIMENTO NEL LAVORO: CONFRONTO A PIÙ VOCI A MESSINA

Oggi, lunedì 22 dicembre alle 15, all'Ordine dei Medici di Messina
Messina, 22 dicembre 2014 – L'inserimento nel mondo del lavoro per i giovani medici, specializzandi, dottorandi di ricerca, corsisti di medicina generale e operatori di continuità assistenziale (ex guardia medica): questo il tema della I edizione del convegno "Il giovane medico messinese", promosso dall'associazione GMS Giovani Medici Siciliani domani (lunedì 22) alle ore 15 nell'auditorium dell'Ordine dei Medici.

L'incontro, moderato dal componente del Collegio dei revisori dei conti dell'Ordine Emanuele David, si aprirà con gli interventi dei deputati regionali Giuseppe Laccoto e Giuseppe Picciolo, componenti della VI commissione dell'Ars Servizi sociali e sanitari; a seguire i saluti del prorettore vicario dell'ateneo messinese Emanuele Scribano e del presidente dell'Ordine Giacomo Caudo. Le relazioni sono affidate al direttore di Genetica e immunologia pediatrica del Policlinico Carmelo Salpietro ("Il futuro del giovane medico specialista") e all'ordinario di Farmacologia Edoardo Spina ("Il dottorato di ricerca: ruolo e prospettive"), introdotto da Marco Lamberti, rappresentante ERSU specializzandi e dottorandi di ricerca.

Nella seconda parte, moderata da Marcello Savasta, toccherà al vicesegretario nazionale della Fimmg settore ex guardia medica Stefano Leonardi ("Continuità assistenziale: tra passato e futuro") e al consigliere dell'Ordine Aurelio Lembo ("Ruolo unico del medico di medicina generale"). L'assise è aperta a tutti e prevede un dibattito interattivo, in cui i partecipanti possono rivolgere domande ai relatori.

Nella foto: il promotore del convegno Emanuele David.


Commenti