Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“GLI ANGELI NEL MISTERO DELLA SALVEZZA”, A ROMA LA PRESENTAZIONE

30/12/2014 - E’ stato presentato a Roma, a 700 metri dalla Basilica di S. Pietro, la terza ristampa del libro scritto dal prof. Franco Spaticchia, che adesso viene edito da Armenio Editore: “Gli Angeli nel mistero della salvezza”. Alla presenza di numerosi convenuti nella Sala convegni della parrocchia “Santa Maria alle Fornaci”, del parroco e di un teologo e sacerdote carismatico, lo scrittore ed il mistico Salvo Valenti (che riceve i messaggi da parte di San Michele Arcangelo), hanno esposto i contenuti del libro e raccontato gli aspetti legati alla particolare esperienza soprannaturale.

Si tratta di eventi che – dice l’autore - alla luce della Dottrina della Chiesa, attraverso le catechesi di S. Giovanni Paolo II e l’omelia di Papa Francesco trovano luce e orientamento teologico-dottrinale certo e affidabile. Questa presentazione era molto importante perché avveniva nel cuore e nella capitale della cristianità ed è stata validissima perché riscontrata dall’ottima e qualificata partecipazione di persone teologicamente preparate che con i loro interventi hanno arricchito la presentazione.
Il libro sta riscuotendo particolare successo in tutta Italia, tant’è che vi sono, in atto, richieste di presentazione ancora a Roma, a Latina, a Parma e molto probabilmente anche a Torino.
Preziosa la collaborazione di Giovanni Saia alla documentazione fotografica e di Alessio Galati alla regia tecnica.




Commenti