Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

IMMIGRATI: GESTORI COMUNITA' MINORI STRANIERI SI INCATENANO DI FRONTE A INGRESSO MINISTERO DEL LAVORO

Palermo, 02/12/2014 - I gestori di oltre cinquanta cooperative che alloggiano i minori stranieri non accompagnati nel Sud Italia da stamattina hanno manifestato incatenandosi davanti ai portoni del Ministero del Lavoro a Roma. I manifestanti, provenienti per la maggior parte dalla Sicilia, oltre che da Puglia, Campania e Marche, lamentano il mancato pagamento delle rette da parte del governo per l'assistenza e alloggio dei minori stranieri, molti dei quali nordafricani orfani e abbandonati nelle comunità in seguito agli sbarchi nel sud della penisola. "Una situazione trascurata nel tempo - nonostante le nostre pressanti richieste - dal Ministero, dalle prefetture e dai Comuni, - denuncia Mario Mineo, rappresentante dei gestori siciliani - le istituzioni ci hanno lasciati soli, siamo titolari di crediti verso lo Stato da quasi due anni, poichè non viene erogato alcun contributo dal 2013 e a molti di noi ora vengono pignorati i beni, le abitazioni, stiamo vivendo un incubo, nonostante tutto abbiamo i ragazzi da mantenere, e lo facciamo con le risorse delle nostre famiglie e della comunità".
I manifestanti chiedono di essere ricevuti dal Ministro del Lavoro che non ha ancora fatto sapere nulla circa la possibilità di un incontro con la loro delegazione. "Abbiamo già ottenuto cinque incontri con il sottosegretario Biondelli, che ci aveva rassicurati circa il pagamento di una tranche entro settembre, cosa mai accaduta, Ora restiamo qui ad oltranza, finché non ci riceverà il Ministro non ce ne andremo". L'ingresso del Ministero è intanto presidiato dalla polizia in assetto antisommossa.


Commenti