Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

INDENNITA' DEPUTATI REGIONALI: MUSUMECI, ABROGHIAMO LA LEGGE CHE LE EQUIPARA AI SENATORI

Palermo, 02/12/2014 - "E' ora di abolire la legge regionale 44 del 1965 che lega il trattamento economico dei deputati siciliani a quello dei senatori. E' vero che negli ultimi anni le indennità dei parlamentari regionali sono state ridotte di oltre il 30 per cento, ma abbiamo il dovere di abrogarla questa legge, per adeguare i compensi a quelli dei consiglieri delle Regioni ordinarie. E' un brutto retaggio che si porta dietro il cattivo sapore del privilegio. La dignità dell'Ars e la specificità dello Sttuto si difendono con l'Autonomia responsabile, producendo leggi efficaci per lo sviluppo e comprensibili per tutti."

E' una delle proposte che il leader dell'opposizione all'Ars e presidente dell'Antimafia regionale Nello Musumeci ha lanciato nel suo programma "#diventeràbellissima", nel tour iniziato sabato a Palermo e che proseguirà nelle piccole e grandi città della Sicilia nelle prossime 80 settimane. "E' arrivato il momento - ha osservato - di una nuova offerta politica che dia segnali forti e concreti perchè la gente torni a credere con fiducia in una classe dirigente più vicina alle esigenze del cittadino."


Commenti