Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

INDENNITA' DEPUTATI REGIONALI: MUSUMECI, ABROGHIAMO LA LEGGE CHE LE EQUIPARA AI SENATORI

Palermo, 02/12/2014 - "E' ora di abolire la legge regionale 44 del 1965 che lega il trattamento economico dei deputati siciliani a quello dei senatori. E' vero che negli ultimi anni le indennità dei parlamentari regionali sono state ridotte di oltre il 30 per cento, ma abbiamo il dovere di abrogarla questa legge, per adeguare i compensi a quelli dei consiglieri delle Regioni ordinarie. E' un brutto retaggio che si porta dietro il cattivo sapore del privilegio. La dignità dell'Ars e la specificità dello Sttuto si difendono con l'Autonomia responsabile, producendo leggi efficaci per lo sviluppo e comprensibili per tutti."

E' una delle proposte che il leader dell'opposizione all'Ars e presidente dell'Antimafia regionale Nello Musumeci ha lanciato nel suo programma "#diventeràbellissima", nel tour iniziato sabato a Palermo e che proseguirà nelle piccole e grandi città della Sicilia nelle prossime 80 settimane. "E' arrivato il momento - ha osservato - di una nuova offerta politica che dia segnali forti e concreti perchè la gente torni a credere con fiducia in una classe dirigente più vicina alle esigenze del cittadino."


Commenti