Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

#IOSCIOPEROPERILCONTRATTO, ANCHE A MESSINA LA MOBILITAZIONE CISL CON UN SIT-IN SOTTO LA PREFETTURA

“RINNOVO DEI CONTRATTI FERMI DA SEI ANNI, MA NON SOLO. SERVE UNA GRANDE RIORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. LE PAROLE NON BASTANO PIÙ”
Milazzo, 1 dicembre 20
14 – Hanno incrociato le braccia anche a Messina, così come nelle principali città d’Italia i lavoratori dei servizi pubblici che da sei anni non hanno rinnovato il contratto di lavoro. Lo sciopero, organizzato dalla Cisl, con le parole di Annamaria Furlan, leader nazionale, ha impegnato dipendenti verso i quali l’ente pubblico è “un datore di lavoro inadempiente”.
“La Pubblica amministrazione – ha detto il segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese, è una grande infrastruttura che deve essere spunta dagli sprechi e riorganizzata in base ai servizi che i cittadini hanno bisogno. Serve, quindi, una ristrutturazione profonda, invece il governo nicchia ma soprattutto mortifica i lavoratori pubblici. Rivendichiamo, dunque, il rinnovo dei contratti e soprattutto una grande riorganizzazione della Pubblica Amministrazione”.

Le rivendicazioni della mobilitazione della Cisl sono per: il rinnovo dei contratti di lavoro di tutti i comparti, il rilancio della contrattazione integrativa, la riorganizzazione delle amministrazioni, dei corpi dello stato, l’innovazione vera nella scuola e nei servizi pubblici, certezze per i lavoratori precari e fine del dumping contrattuale nel privato certezze per i lavoratori dei servizi sociali.

A livello locale, invece, si rivendica chiarezza da parte delle amministrazioni locali messinesi sulla mancata stabilizzazione dei precari, sul mancato riordino dei servizi sociali della città e di tutti i distretti socio sanitari del territorio, la riorganizzazione della sanità messinese e la dismissione dei servizi pubblici locali, le inefficienze che portano ai ritardi del pagamento delle spettanze di tutti i lavoratori del pubblico impiego e delle società collegate al mondo dei servizi sociali e locali, il mancato riordino dei servizi giudiziari, la mancata definizione di compiti e funzioni del personale civile e militare degli Uffici del Ministero della Difesa.

Su queste le motivazioni si fonda la profesta delle Federazioni del Lavoro Pubblico della Cisl di Messina (Enti locali, Sanità, Ministeri, Scuola, Medici, Università, Lavoratori della Sicurezza, Ricerca) che aderiscono allo sciopero dell'1 di dicembre indetto a livello nazionale.

“Quello di oggi è un segnale forte per quello che da 6 anni viene negato. A livello locale si assiste dispersione di risorse a scapito dei lavoratori. Le parole non bastano più. Non è uno scontro, né una testimonianza – affermano Calogero Emanuele (Cisl Fp), Carmelo Cardillo (Cisl Scuola), Gianplacido De Luca (Cisl Medici), Maurizio Fallico (Cisl Università) e Maurizio Bombara (Fns Cisl) – ma una conferma della determinazione dei lavoratori dei servizi pubblici a non rinunciare all’obiettivo di liberare il Paese e i posti di lavoro dall’inefficienza organizzativa, dai tagli, dagli sprechi nella gestione, dalla mancanza di innovazione e di qualità che meritano le lavoratrici e i lavoratori”.

Commenti