Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“JALARI IN CORTO” 2014 FESTIVAL CINEMATOGRAFICO, IL VIA IL 21 DICEMBRE

Messina, 18/12/2014 – Prendera’ il via il 21 dicembre l’ undicesima edizione del festival cinematografico “Jalari in corto”, promosso dall’associazione culturale etnografica ambientale “Jalari” di Barcellona Pozzo Di Gotto. L’edizione 2014, curata per il secondo anno dal regista siciliano Santi Catanesi in qualita’ di direttore artistico, ha raggiunto lo straordinario traguardo delle 300 opere in concorso. Le opere provenienti da ogni parte del mondo - dalla vicina Germania fino al Giappone passando anche per l’Iran e l’Arabia Saudita - hanno contribuito ad aumentare il prestigio internazionale del festival siciliano. Un mix culturale che unisce tutti gli artisti ed i cultori della settima arte del mondo.

Il team artistico della rassegna e’ coordinato da antonino pietrini, mentre la giuria, presieduta da santi catanesi, e’ composta da Giuseppe Messina (critico cinematografico) e Antonella Saia (giornalista). Tre le categorie in concorso: film in lingua italiana, film in lingua straniera e la fortunata sezione giovani promesse. I corti selezionati saranno proiettati domenica 21 e lunedi’ 22 dicembre presso l’osteria Malarazza di Baracellona Pozzo Di Gotto. Protagonista sara’ anche il pubblico presente alle proiezioni, che potrà esprimere tramite votazione in sala, la propria preferenza tra i corti selezionati.

I corti vincitori saranno proiettati nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre in occasione dell’evento “Labirinto 34”, iniziativa espositiva dedicata all'arte contemporanea curata dal Collettivo Flock, in collaborazione con ossidi di ferro. Oltre i corti vincitori, durante l’evento labirinto 34 - che ha lo scopo di valorizzare giovani artisti emergenti provenienti da tutta italia - verranno proiettati anche i migliori corti che hanno preso parte all’undicesima edizione del festival internazionale jalari in corto.
Antonino Pietrini Team Artistico

Commenti