Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“JALARI IN CORTO” 2014 FESTIVAL CINEMATOGRAFICO, IL VIA IL 21 DICEMBRE

Messina, 18/12/2014 – Prendera’ il via il 21 dicembre l’ undicesima edizione del festival cinematografico “Jalari in corto”, promosso dall’associazione culturale etnografica ambientale “Jalari” di Barcellona Pozzo Di Gotto. L’edizione 2014, curata per il secondo anno dal regista siciliano Santi Catanesi in qualita’ di direttore artistico, ha raggiunto lo straordinario traguardo delle 300 opere in concorso. Le opere provenienti da ogni parte del mondo - dalla vicina Germania fino al Giappone passando anche per l’Iran e l’Arabia Saudita - hanno contribuito ad aumentare il prestigio internazionale del festival siciliano. Un mix culturale che unisce tutti gli artisti ed i cultori della settima arte del mondo.

Il team artistico della rassegna e’ coordinato da antonino pietrini, mentre la giuria, presieduta da santi catanesi, e’ composta da Giuseppe Messina (critico cinematografico) e Antonella Saia (giornalista). Tre le categorie in concorso: film in lingua italiana, film in lingua straniera e la fortunata sezione giovani promesse. I corti selezionati saranno proiettati domenica 21 e lunedi’ 22 dicembre presso l’osteria Malarazza di Baracellona Pozzo Di Gotto. Protagonista sara’ anche il pubblico presente alle proiezioni, che potrà esprimere tramite votazione in sala, la propria preferenza tra i corti selezionati.

I corti vincitori saranno proiettati nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre in occasione dell’evento “Labirinto 34”, iniziativa espositiva dedicata all'arte contemporanea curata dal Collettivo Flock, in collaborazione con ossidi di ferro. Oltre i corti vincitori, durante l’evento labirinto 34 - che ha lo scopo di valorizzare giovani artisti emergenti provenienti da tutta italia - verranno proiettati anche i migliori corti che hanno preso parte all’undicesima edizione del festival internazionale jalari in corto.
Antonino Pietrini Team Artistico

Commenti