Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

LA COSTITUZIONE E IL LAVORO, UN MOMENTO DI RIFLESSIONE ISTITUZIONALE A MESSINA

Messina, 23/12/2014 - La Costituzione ed il Lavoro, un binomio inscindibile su cui "fondare" la realizzazione dell'individuo e del vivere civile di una Nazione. Nella celebrazione del sessantasettesimo anniversario della costituzione italiana, la Prefettura in collaborazione con l’Ordine Provinciale Consulenti del Lavoro di Messina, hanno organizzato un momento di riflessione istituzionale sul tema del lavoro, analizzando gli otto degli articoli della costituzione italiana. Ad introdurre i lavori il Prefetto Stefano Trotta che ha sottolineato la centralità della persona e del lavoro come elementi cardine della costituzione. Il primo principio, infatti, stabilisce che il nostro paese è una repubblica fondata sul lavoro . “ In un momento di crisi, come quello che sta attanagliando il nostro paese, il lavoro è solo un diritto negato.

A spiegarlo il Presidente dei Consulenti del lavoro Carlo Maletta che ha tra l’altro anche ribadito l’importanza di stringere un patto con le istituzioni che abbracci sindacati e imprenditori per individuare soluzioni più concrete per il territorio che possano rilanciare l’occupazione. Tra queste come ribadito dal professore Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale, il netto favor ai contratti a tempo indeterminato. “La tutela del lavoro Silvestiri- è un principio supremo che riconosce dignità all’uomo. La Costituzione, attuando una una vera e propria rivoluzione, - ha aggiunto - afferma la priorità della persona rispetto all’autorità. In una congiuntura economico negativa, la perdita del lavoro, non crea solo un disagio di natura economica ma priva l’uomo della sua dignità umiliandolo nello sviluppo della persona.

La Costituzione, deve quindi costituire il forte impulso affinché il diritto del lavoro diventi effettivo”. Durante l’incontro, in cui è intervenuto anche il sindaco Renato Accorinti, gli otto articoli della costituzione letti dall’ attore teatrale Giuseppe De Domenico, sono stati commentati da: Dott. Santi Calderone, Maurizio Adamo, Consulente del lavoro, Alfredo Schipani Presidente di Confindustria Messina, Lillo Oceano segretario provinciale CiGL, Costantino di Nicolò, Presidente C.N.A Messina, Tonino Genovese, segretario provinciale CISL e Carmelo Catania segretario provinciale UIL.

Nella Foto Il prefetto Stefano Trotta e alla Sinistra il Presidente dei Consulenti del Lavoro Carlo Maletta ed i componenti dell'ordine provinciale

Commenti