Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA COSTITUZIONE E IL LAVORO, UN MOMENTO DI RIFLESSIONE ISTITUZIONALE A MESSINA

Messina, 23/12/2014 - La Costituzione ed il Lavoro, un binomio inscindibile su cui "fondare" la realizzazione dell'individuo e del vivere civile di una Nazione. Nella celebrazione del sessantasettesimo anniversario della costituzione italiana, la Prefettura in collaborazione con l’Ordine Provinciale Consulenti del Lavoro di Messina, hanno organizzato un momento di riflessione istituzionale sul tema del lavoro, analizzando gli otto degli articoli della costituzione italiana. Ad introdurre i lavori il Prefetto Stefano Trotta che ha sottolineato la centralità della persona e del lavoro come elementi cardine della costituzione. Il primo principio, infatti, stabilisce che il nostro paese è una repubblica fondata sul lavoro . “ In un momento di crisi, come quello che sta attanagliando il nostro paese, il lavoro è solo un diritto negato.

A spiegarlo il Presidente dei Consulenti del lavoro Carlo Maletta che ha tra l’altro anche ribadito l’importanza di stringere un patto con le istituzioni che abbracci sindacati e imprenditori per individuare soluzioni più concrete per il territorio che possano rilanciare l’occupazione. Tra queste come ribadito dal professore Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale, il netto favor ai contratti a tempo indeterminato. “La tutela del lavoro Silvestiri- è un principio supremo che riconosce dignità all’uomo. La Costituzione, attuando una una vera e propria rivoluzione, - ha aggiunto - afferma la priorità della persona rispetto all’autorità. In una congiuntura economico negativa, la perdita del lavoro, non crea solo un disagio di natura economica ma priva l’uomo della sua dignità umiliandolo nello sviluppo della persona.

La Costituzione, deve quindi costituire il forte impulso affinché il diritto del lavoro diventi effettivo”. Durante l’incontro, in cui è intervenuto anche il sindaco Renato Accorinti, gli otto articoli della costituzione letti dall’ attore teatrale Giuseppe De Domenico, sono stati commentati da: Dott. Santi Calderone, Maurizio Adamo, Consulente del lavoro, Alfredo Schipani Presidente di Confindustria Messina, Lillo Oceano segretario provinciale CiGL, Costantino di Nicolò, Presidente C.N.A Messina, Tonino Genovese, segretario provinciale CISL e Carmelo Catania segretario provinciale UIL.

Nella Foto Il prefetto Stefano Trotta e alla Sinistra il Presidente dei Consulenti del Lavoro Carlo Maletta ed i componenti dell'ordine provinciale

Commenti