Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“LA SICILIA DEL '900 TRA MUSICA, LETTERATURA E CINEMA D'IMPEGNO", SERATA-EVENTO DEDICATA ALLO SCRITTORE LEONARDO SCIASCIA A MESSINA

Domani, venerdì 19 dicembre alle ore 21, il Teatro Vittorio Emanuele propone “La Sicilia del '900 tra musica, letteratura e cinema d'impegno", una serata-evento dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia, in occasione del 25^ anniversario della sua scomparsa. L'evento, organizzato con la collaborazione della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana, è stato pensato per ripercorrere, tra musica e parole, l'opera di Leonardo Sciascia e il suo rapporto con la Sicilia

Messina, 18/12/2014 - Nell’ambito del ciclo d’iniziative per il 25° anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia, venerdì 19 dicembre, alle ore 21, il Teatro Vittorio Emanuele, con la collaborazione della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana,vuole proporre alla città un evento per ricordare il grande scrittore e giornalista attraverso le colonne sonore di alcuni indimenticabili film e le parole di grandi autori siciliani. Un “Omaggio a Sciascia” che vedrà protagonista l’Orchestra del Vittorio Emanuele, per una serata dedicata a "La Sicilia del 900 tra musica, letteratura e cinema d'impegno", con la partecipazione del giornalista Felice Cavallaro.

Sarà un viaggio attraverso le musiche di alcuni film che hanno raccontato il passaggio della società siciliana: dall'aristocrazia preunitaria de "Il Gattopardo" alle indagini dell'ormai notissimo "Commissario Montalbano", passando attraverso la Sicilia del dopoguerra de "L'uomo delle Stelle" e l'impegno di opere cinematografiche degli anni '60 e '70 direttamente e indirettamente riconducibili all'opera di Sciascia.

Le musiche di Nino Rota, Ennio Morricone e Franco Piersanti, composte per registi come Visconti, Tornatore, Petri e Sironi verranno adattate in forma di suite dal compositore Michele Catania ed eseguiti dall'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele diretta da Marco Alibrando, mentre gli arrangiamenti per l’Orchestra saranno curati da Michele Catania che accompagnerà al pianoforte gli attori Mariapia Rizzo e David Coco, che daranno voce alle parole dei grandi autori siciliani Andrea Camilleri, Giosuè Calaciura, Vincenzo Consolo, Jolanda Insana, Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La selezione dei brani è stata curata da Dario Tomasello.

Questo il programma della serata:
Suite da "Il commissario Montalbano"
Nenia Mediterranea
Tenderness
Noir concertante
Musica di Franco Piersanti
Suite da "L'uomo delle stelle"
Voci
L'uomo delle stelle
Beata e Joe
Musica di Ennio Morricone
Morricone tra Sciascia e Petri
Todo Modo
La classe operaia va in paradiso
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Musica di Ennio Morricone
Suite da "Il Gattopardo"
Titoli di testa
Angelica e Tancredi
Mazurka
Valzer Brillante di Verdi
Musica di Nino Rota
***
Testi di Andrea Camilleri, Giosuè Calaciura, Vincenzo Consolo, Jolanda Insana, Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, a cura di Dario Tomasello
Arrangiamenti per orchestra di Michele Catania
Voci recitanti: Mariapia Rizzo, David Coco
Pianoforte: Michele Catania
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
diretta da Marco Alibrando

Commenti