Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA-BENEVENTO: “GRAVE CARENZA STRUTTURALE, IDONEA A PROVOCARE CONSEGUENZE NEGATIVE AGLI SPETTATORI”


Incontro di calcio Messina-Benevento: determinazioni adottate nella riunione tecnica interforze odierna
Messina, 11 dicembre 2014 - Nella tarda mattinata odierna il Questore ha informato la Prefettura che, nel corso del già programmato tavolo tecnico tenutosi oggi presso quell’Ufficio per la predisposizione dei servizi di ordine pubblico in occasione degli eventi previsti per domani (sciopero generale e partita di calcio), è stato prodotto dalla ACR Messina un accordo commerciale in base al quale la Società ha acquisito la disponibilità di una ditta per 1-2 pullman da adibire al trasporto dei tifosi che intendono assistere alle partite di calcio presso lo Stadio San Filippo. Alla luce di questa nuova circostanza, il Prefetto ha convocato immediatamente una riunione tecnica di coordinamento interforze per riesaminare la questione.

In sede di approfondimento è emerso che il citato “accordo commerciale” non soddisfa pienamente le prescrizioni contenute nella determinazione n. 26/2014 dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive in quanto non presenta i necessari requisiti di una pianificazione organizzativa di carattere generale.
Pertanto il suddetto documento non è stato ritenuto sufficiente a superare le criticità riscontrate.

Si è peraltro rilevato che nulla è pervenuto da parte dell’Amministrazione Comunale, chiamata a condividere con la Società la programmazione, secondo le indicazioni fornite dal predetto Osservatorio con la citata determinazione che, all’art.4 capo I, prescrive che le società sportive, d’intesa con le Amministrazioni locali, devono predisporre specifici piani che prevedano “…idonei e sufficienti mezzi di trasporto pubblico utilizzabili dalle tifoserie, con particolare riferimento a quelli da destinare ai sostenitori della squadra ospite per il trasferimento dalla stazione ferroviaria all’impianto sportivo e viceversa”.

I componenti del Consesso hanno pertanto rilevato unanimemente il permanere della carenza organizzativa che ha determinato l’adozione dell’ordinanza prefettizia del 10 dicembre scorso e che, a giudizio dell’Osservatorio, costituisce “grave carenza strutturale, idonea a provocare conseguenze negative per la sicurezza degli spettatori” e a “…..determinare la chiusura dello stadio”.
Le decisioni assunte in sede di riunione tecnica interforze sono state comunicate alla Società e al Comune e nella medesima lettera è stata rappresentata la disponibilità del Questore a supportare i soggetti sopra indicati nella predisposizione della pianificazione, qualora ritenuto opportuno e richiesto.

Il Prefetto ha peraltro chiesto formalmente al Presidente dell’ACR e al Sindaco di smentire ufficialmente le false affermazioni riportate dagli organi di stampa e relative alla ricezione della lettera-diffida del 5 dicembre scorso.

Commenti