Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA – BENEVENTO, IL PREFETTO ORDINA L’INCONTRO A PORTE CHIUSE

Messina, 10 dicembre 2014 - In data odierna si è svolta in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto dott. Stefano Trotta, alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle Forze di Polizia.
Nel corso dell’incontro sono state, tra l’altro, esaminate le misure adottate per garantire che l’incontro di calcio ACR Messina-Benevento, in programma per venerdì 12 dicembre prossimo, abbia luogo senza rischi per la pubblica incolumità.

Nella circostanza si è preso atto che, nonostante l’ulteriore diffida in data 5 dicembre scorso nei confronti della Società ACR Messina, non è stata approntata la prescritta pianificazione per il trasferimento su mezzi di trasporto pubblico dei tifosi, in particolare dei sostenitori della squadra ospite, sino all’impianto sportivo.

Considerato il giudizio espresso dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e rilevate le attuali condizioni che non assicurano lo svolgimento in sicurezza della citata manifestazione calcistica, su conforme avviso dei componenti del Consesso, il Prefetto ha adottato una ordinanza con la quale ha disposto che l’incontro in questione venga disputato a porte chiuse. Il suddetto divieto permarrà anche per i successivi incontri fino a quando non verranno eliminate le criticità riscontrate.
Il provvedimento è stato pubblicato sul sito della Prefettura ed è consultabile all’indirizzo www.prefettura.it/messina nella sezione “Notizie”.

Commenti