Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MIGNECO (TOGO), SI INAUGURA A MESSINA LA MOSTRA 'INTORNO ALL'ISOLA'

Monte di Pietà: martedì 16 dicembre 2014, ore 18.00, inaugurazione della mostra “Intorno all’Isola”, in esposizione dipinti ed incisioni del maestro Togo

Messina, 15/12/2014 - Sarà inaugurata domani 16 dicembre 2014, alle ore 18.00, presso il complesso monumentale del Monte di Pietà la mostra “Intorno all’Isola”.
Nelle sale espositive si potranno ammirare dipinti ed incisioni del maestro Togo (Enzo Migneco), uno dei più importanti artisti contemporanei.
Togo è nato nel 1937 a Milano ove vive e lavora e dal ’47 al ’62 è vissuto a Messina.
Si è dedicato alla pittura fin dal ’57, mentre ha cominciato ad incidere più tardi (1969). Nel suo curriculum figurano circa cento mostre personali in Gallerie di grande prestigio e la partecipazione a rassegne e biennali, sia per la pittura che per la grafica, in Italia e all’estero.
Dal 1999 al 2004 è stato titolare della cattedra di incisione presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli ” di Como.
La mostra sarà aperta fino al 15 gennaio 2015.

Commenti