Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: COME LOTTIZZARE PURE IL CAMPOSANTO IN CONFRATERNITA

Milazzo, 15/12/2014 - Con un provvedimento di giunta è stato formulato atto di indirizzo agli uffici per definire l’iter procedurale per la costruzione di nuove cappelle da parte delle società di mutuo soccorso in lotti di terreno messi a disposizione all’interno del Gran camposanto. A conclu-sione di diverse riunioni tenutasi a Palazzo dell’Aquila tra i legali rappresentanti delle sei confrater-nite (“Ordine e lavoro”, “Il Progresso”, “Maria SS. Della Catena”, “Miglioramento”, “Piana di Mi-lazzo” e “Natale Puglisi”), è stata raggiunta l’intesa per l’assegnazio
ne dei lotti, le modalità costrut-tive e gli oneri derivanti da tale intervento che permetterà di realizzare ben 3.360 nuove celle fune-rarie che saranno disponibili per i soci delle benemerite istituzioni milazzesi, coprendo il fabbisogno di diversi decenni a venire. Il progetto redatto dall’Ufficio tecnico comunale prevede una disponi-bilità di sei lotti, quattro dei quali idonei alla realizzazione di 704 loculi e due idonei alla realizza-zione di 272 loculi, in edifici standardizzati a quattro elevazioni fuori terra.

Il costo totale della concessione dell’area ammonta a 480 mila euro, da cui il Comune si è impegnato a detrarre 300 mila euro quale costo degli interventi per rendere fruibile i luoghi.
I rappresentanti delle società di mutuo soccorso hanno ribadito di essere totalmente disponibili a raggiungere un accordo comune e complessivo riguardante ogni situazione in cui saranno insieme coinvolti, manifestando la disponibilità a sottoscrivere una convenzione con l’Amministrazione comunale.

I lavori saranno eseguiti dal Comune. All’atto della concessione dei lotti di terreno in ambito cimiteriale, i legali rappresentanti delle confraternite e delle società, si impegneranno a corrispondere la residua somma in unica soluzione, suddivisa tra esse. Si è deciso altresì che le società interessate valuteranno, in modo concorde, «la possibilità di eseguire e di affrontare in comune le spese dei lavori di sbancamento e della platea di fondazione, al fine di ottenere un vantaggio nella gestione della spesa che si presenta non indifferente e, soprattutto, per livellare i costi degli imprevisti che nei singoli lotti si potrebbero verificare».

Commenti