Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MOVIMENTO 5 STELLE: “TTIP, DI COSA SI TRATTA?”

Catania, 9 dicembre 2014 - Cos’è il “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, il trattato commerciale di libero scambio in fase di negoziazione tra Unione Europea e Stati Uniti? Fino ad oggi, il TTIP è un illustre sconosciuto e i documenti delle riunioni tra gli stati partner sono secretati. Cerchiamo di fare chiarezza ed incontriamoci, venerdì 12 dicembre al dibattito “TTIP, di cosa si tratta?”, che avrà luogo a San Giovanni la Punta, dalle 19.30 alle 22.30, al Teatro di Villa Angela in via Ravanusa 16.

All’incontro interverranno gli europarlamentari M5S Ignazio Corrao e Tiziana Beghin, i portavoce al Senato Nunzia Catalfo e Mario Giarrusso, la portavoce alla Camera Giulia Grillo, la portavoce all’Ars Angela Foti ed esperti delle associazioni di categoria.

I siti governativi europei elencano solo gli aspetti positivi del TTIP, che sarà il più grosso accordo internazionale stipulato fino ad oggi. Ma è realmente così? Quali limiti avrà la nostra sovranità nazionale, in campo politico, commerciale, alimentare e agricolo? Cosa accadrà al Made in Italy e alle nostre piccole e medio imprese? C’è il rischio che le colture Ogm, per favorire gli interessi delle multinazionali, facciano passi avanti?

L’abolizione dei dazi doganali, la libera circolazione delle merci e l’esautorazione dei tribunali nazionali in caso di dispute legali sono affari che riguardano direttamente la vita di tutti i cittadini. Cerchiamo insieme, in un fronte comune e al di là degli steccati della politica, di trovare soluzioni possibili per difendere la nostra economia e la qualità della nostra vita.

Commenti