Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO SENZA CINEMA PER PIÙ DI UN ANNO E MEZZO, MANIACI CHIEDERÀ FINALMENTE SCUSA AI CITTADINI?

Il Gruppo Consiliare “Nuova Piraino”: "L’Amministrazione Maniaci chiederà finalmente scusa ai cittadini?" Oggi 22 Dicembre 2014, al Cinema è convocata una conferenza stampa. Sarà forse per chiedere scusa di averci lasciato senza Cinema per più di un anno e mezzo?

Piraino (Me), 22/12/2014 - Il Gruppo Consiliare
“Nuova Piraino”: "Abbiamo ancora tutti nelle orecchie le parole del Sindaco e di altri componenti della giunta che etichettavano come pretestuose le nostre sollecitazioni a riaprire il Cinema perché "Il bando era pronto"! Stolti noi a sollecitare!

Siamo rimasti per venti mesi in attesa che il Cinema riaprisse. Venti mesi per trovare una soluzione, ma quest'amministrazione riesce solo a fare frettolosamente e "dopo l'ultimo momento" un affidamento diretto per soli 6 mesi, gravemente lacunoso (ad esempio nulla si dice su chi debba pagare le spese di energia elettrica di riscaldamento e le altre spese di gestione).

Non riusciamo ad abituarci ad azioni così dannose per il nostro paese.

L’Amministrazione in una conferenza stampa si dovrebbe scusare con i cittadini per tutto questo tempo trascorso inutilmente e noi continuiamo a sperare che lo faccia, ma temiamo che la conferenza serva solo per continuare a dire: "ma come siamo bravi, ma come siamo belli", continuando a coprire di ridicolo il nostro comune agli occhi dei paesi vicini."


Commenti