Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PRECARI AL COMUNE DI BARCELLONA, LA CISL CONTESTA LA DELIBERA DELL’AMMINISTRAZIONE. “INOPPORTUNA E DISCRIMINATORIA"

Barcellona P.G., 5 dicembre ’14 - Il Piano del Fabbisogno triennale varato con una delibera dall’Amministrazione comunale di Barcellona non piace ai lavoratori precari Lsu e Asu. Il parere negativo è stato espresso questa mattina nel corso dell’assemblea tenutasi con il dirigente territoriale della Cisl Fp Giovanni Coledi e la partecipazione del segretario zonale della Cisl Roberto Isgrò.
“Non possiamo accettare questa scelta dell'Amministrazione che riteniamo inopportuna e discriminatoria per tutti i lavoratori Lsu e Asu in servizio presso l'Ente – sottolineano Coledi e Isgrò – La posizione forte e intransigente assunta dall’assemblea nasce dalla convinzione che l'Amministrazione comunale di Barcellona ha tutte le condizioni per poter avviare la stabilizzazione dei precari e non condividiamo assolutamente la delibera di Giunta che avrebbe deciso di dare luogo al piano di stabilizzazione in maniera parziale e del tutto incompleta rispetto alla forza lavoro precaria presente al Comune di Barcellona”.

La Cisl aveva chiesto la convocazione di un tavolo di delegazione che il Comune ha confermato per martedì prossimo. “In quella sede – sostengono ancora Coledi e Isgrò - faremo valere le motivazioni per cui la Cisl non intende accettare la posizione dell’Amministrazione, convinti che bisogna dare luogo a un piano di stabilizzazione che debba coinvolgere tutti i lavoratori in servizio al Comune di Barcellona a qualunque titolo, dai precari ai contrattualizzati, dai cassintegrati ai lavoratori Asu”.

“Su questa linea - dichiara il segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele - andremo avanti, al di là di quanto deciderà il Governo regionale sulla proroga perché siamo convinti che questa telenovela che dura da troppi anni e deve essere chiusa definitivamente”.

Commenti