Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. AGATA DI MILITELLO, 25 CAPRETTI MACELLATI CLANDESTINAMENTE E UN AGNELLINO VIVO (LEGATO PER LE QUATTRO ZAMPE) A BORDO DI UN VEICOLO

Sequestrati 25 capretti macellati clandestinamente ed un agnellino vivo tenuto in condizioni di maltrattamento (legato per le quattro zampeNel corso dei mirati servizi sono stati eseguiti diversi controlli su mezzi adibiti al trasporto di alimenti e di animali. Gli animali sequestrati, sottoposti successivamente ad ispezione sanitaria da personale del servizio veterinario dell’ASP di Sant’Agata Militello, sono stati dichiarati non idonei al consumo umano

Sant’Agata di Militello, 23/12/2014 - La scorsa domenica, gli agenti del Commissariato P.S. di Sant’Agata di Militello, nell’ambito di straordinari servizi finalizzati alla tutela della sicurezza alimentare e della salute dei consumatori in vista delle prossime festività, hanno sequestrato 25 capretti macellati clandestinamente ed un agnellino vivo tenuto in condizioni di maltrattamento (legato per le quattro zampe) trovati a bordo di un veicolo. Infatti, nel corso dei mirati servizi sono stati eseguiti diversi controlli su mezzi adibiti al trasporto di alimenti e di animali. Durante uno di questi controlli, i poliziotti del Commissariato unitamente ad una pattuglia della Polizia Stradale di Sant’Agata di Militello hanno bloccato un veicolo condotto da due noti pregiudicati, accertando che gli stessi detenevano nel cassone del mezzo, occultati all’interno di sacchi per la raccolta dei rifiuti, 25 capretti macellati clandestinamente.

Dai successivi accertamenti si è appurato che i capretti oltre ad essere di provenienza ignota, privi di alcuna tracciabilità, identificazione, marchio e controllo sanitario, sono risultati macellati in luoghi non idonei e senza alcuna precauzione igie
nico sanitaria.

Gli animali, sottoposti successivamente ad ispezione sanitaria da personale del servizio veterinario dell’ASP di Sant’Agata Militello, sono stati dichiarati non idonei al consumo umano.
Sono, quindi, scattate per i due fermati le denunce in stato di libertà per ricettazione, poiché i responsabili non sono stati in grado di dimostrare la proprietà degli stessi, per macellazione clandestina, per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione e infine per maltrattamento di animali. Il tempestivo e professionale controllo esperito dagli agenti ha consentito di impedire che tutti quegli animali sottoposti a sequestro penale potessero entrare nella filiera alimentare.

Commenti