Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA: QUATTRO SICILIANI, UNICO MESSINESE SERGIO LEMBO DI OLIVERI

La sede del Consiglio Regionale della Valle D’Aosta, dal 28 al 30 di novembre, ha visto la partecipazione di ben 55 amministratori locali under 35 provenienti da tutte le regioni della penisola. Il corso è stato organizzato dall'associazione 'Italiadecide', presieduta da Luciano Violante
AOSTA, 05/12/2014 – Si è conclusa l’edizione 2014 della Scuola per la Democrazia, corso di alta formazione politica organizzato dall’associazione ‘Italiadecide’, presieduta da Luciano Violante, e dal consiglio regionale della Valle D’Aosta con la collaborazione di Ancigiovane.
All’iniziativa hanno preso parte 55 giovani amministratori provenienti da tutte le regioni della penisola.

Il tema di quest’anno è stato “Urbanistica di qualità e sviluppo locale: nuove opportunità per i comuni dalle recenti innovazioni legislative”. Ospite d’eccezione il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, che ha dialogato a lungo con i giovani amministratori selezionati.

A prendere parte ai lavori, anche autorità del calibro di Augusto Rollandin (Presidente della Regione Valle D’Aosta), Enrico Seta (Responsabile Segreteria Tecnica del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Francesca Ottavi (Responsabile Direzione Legislazione Opere Pubbliche – ANCE) e Bianca Del Genio (Direttore Divisione Affari Legali e Istituzionali – Microsoft).
Tra i giovani selezionati, quattro i siciliani, unico messinese, il giovane Ass. Sergio Lembo di Oliveri.

“La pianificazione urbanistica - ha affermato, Sergio Lembo, assessore di Oliveri e componente del NCD - è uno degli elementi cardini finalizzati a promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della comunità. Se la pianificazione territoriale e urbanistica si carica di obiettivi, di funzioni, di complessità, le piccole realtà potrebbero non trovare le competenze necessarie. Per i comuni più piccoli, i tempi della pianificazione si allontanano ancora di più dai tempi della politica (assopita dalle emergenze della gestione ordinaria). Per una migliore politica di pianificazione e di coesione, diventa indispensabile provvedere alla formazione del personale interno ai comuni”.










Commenti