Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

TINDARI, NON SOLO PILLOLE DI STORIA NEL LIBRO DI MARIO LUNETTA

Patti: la storia, le leggende, i miracoli Catalogo della mostra di Livia Pertile
31/12/2014 - Dall’antica Tindari all’anno 1860, il libro di Mario Lunetta ripercorre secoli di storia, di leggende e di miracoli illustrando i pannelli disegnati dall’artista Livia Pertile.
Nel libro, stampato nel 2010, tutte le immagini ci fanno rivivere i momenti più significativi della storia di Patti e dintorni: due episodi che riguardano l’antica Tindari con l’appropriazione indebita della statua del dio Mercurio da parte del famigerato Verre, governatore della Sicilia, e il processo intentato a quest’ultimo dagli abitanti di Tindari assistiti da Cicerone; la vita di Santa Febronia battezzata da S. Agatone presso la fonte dell’Acquasanta; la distruzione di Tindari nell’836; la bellissima pagina dedicata alla regina Adelasia; la veglia della salma di Federico II, “stupor mundi”, presso la Cattedrale; le varie dominazioni succedutesi in Sicilia; l’avvicendarsi dei vescovi tra i quali Monsignor Francesco Napoli, morto nel convento dei Filippini a Gioiosa Guardia; l’arrivo di Garibaldi; il triste episodio della fucilazione degli Alcaresi…

Si tratta di pagine che rivendicano la Sicilia come “protagonista” -anche se non sempre in positivo- di un percorso storico che coinvolge popoli e individui vicini e lontani che hanno “consegnato” la loro eredità anche a noi e a chi verrà dopo di noi.
E’ doveroso ringraziare il prof. Mario Lunetta che ci trasmette la passione per la storia di Patti e della Sicilia, e ci ricorda che ciascuno di noi, nessuno escluso, deve contribuire a valorizzare il luogo in cui vive.
Lo scrive l’autore stesso, parafrasando le parole di apertura del film “Le Crociate“ di Ridley Scott, nella presentazione: “Che uomo è un uomo che non cerca di migliorare il proprio paese”? Mi sembra che sia la testimonianza più efficace di un intellettuale che spende il suo talento per la città che ama.

Anna Milici

Commenti