Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

A MESSINA LA FINALE DEL TORNEO INTERNAZIONALE PROGRAMMAZIONE MICRO SATELLITI "ZERO ROBOTICS"

10/01/2015 - Si invita la S.S. a voler partecipare alla conferenza di presentazione del progetto “ZERO Robotics” in programma lunedì 12 gennaio 2015, ore 11 nella sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni.
La Sua presenza è importante per valorizzare l'esperienza di un team di studenti dell'Istituto Tecnico industriale "Verona-Trento" di Messina che, il prossimo 16 gennaio 2015, sarà impegnato negli Stati Uniti nella finale del torneo internazionale di programmazione di micro satelliti spaziali “Zero Robotics High School Tournament 2014”.

Un team composto da dieci studenti delle classi quinte e quarte della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale “Verona-Trento” di Messina è stato ammesso alla finale della competizione internazionale “Zero Robotics High School Tournament 2014” organizzata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), NASA ed ESA ed in programma il 16 gennaio 2015.
Si tratta di un torneo di programmazione di micro satelliti spaziali chiamati Spheres (Synchronized Position Hold Engage and Reorient Experimental Satellites).
Il team di studenti messinesi, denominato “Wall-E 2.0”, dopo aver superato le varie fasi ad eliminazione diretta con oltre 180 squadre provenienti da Europa, Stati Uniti, Messico e Russia, si è classificato al decimo posto assoluto ed al quinto del girone di appartenenza.
La presentazione del prestigioso appuntamento che vedrà impegnato il team messinese avverrà lunedì 12 gennaio 2015, alle ore 11, nella sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni.




Commenti