Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A MESSINA LA FINALE DEL TORNEO INTERNAZIONALE PROGRAMMAZIONE MICRO SATELLITI "ZERO ROBOTICS"

10/01/2015 - Si invita la S.S. a voler partecipare alla conferenza di presentazione del progetto “ZERO Robotics” in programma lunedì 12 gennaio 2015, ore 11 nella sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni.
La Sua presenza è importante per valorizzare l'esperienza di un team di studenti dell'Istituto Tecnico industriale "Verona-Trento" di Messina che, il prossimo 16 gennaio 2015, sarà impegnato negli Stati Uniti nella finale del torneo internazionale di programmazione di micro satelliti spaziali “Zero Robotics High School Tournament 2014”.

Un team composto da dieci studenti delle classi quinte e quarte della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale “Verona-Trento” di Messina è stato ammesso alla finale della competizione internazionale “Zero Robotics High School Tournament 2014” organizzata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), NASA ed ESA ed in programma il 16 gennaio 2015.
Si tratta di un torneo di programmazione di micro satelliti spaziali chiamati Spheres (Synchronized Position Hold Engage and Reorient Experimental Satellites).
Il team di studenti messinesi, denominato “Wall-E 2.0”, dopo aver superato le varie fasi ad eliminazione diretta con oltre 180 squadre provenienti da Europa, Stati Uniti, Messico e Russia, si è classificato al decimo posto assoluto ed al quinto del girone di appartenenza.
La presentazione del prestigioso appuntamento che vedrà impegnato il team messinese avverrà lunedì 12 gennaio 2015, alle ore 11, nella sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni.




Commenti