Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ANTONIO MARTINO, CANDIDATO AL QUIRINALE, SPIEGA COME SI FINANZIA IL TERRORISMO

22/01/2015 - Antonio Martino, primo candidato alla successione di Giorgio Napolitano al Quirinale, presentato proprio oggi dall'ex premieri Silvio Berlusconi è tra i candidati alla presidenza della Repubblica: il primo candidato “ufficiale” proposto ai parlamentari di Forza Italia da Berlusconi. Antonio Martino, ex ministro degli Esteri e poi della Difesa, è il nome del centrodestra su cui trovare un’intesa.

Stasera, giovedì 22 gennaio, alle 23.05 (subito dopo la partita Napoli-Udinese), l'on. Martino a “Virus – Il contagio delle idee”, affronterà il tema: "Come si finanzia il terrorismo?". Ospiti di Nicola Porro,il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e l’ex ministro degli Esteri e della Difesa, Antonio Martino. La rete delle collette, le moschee che nascono come funghi, l’incombere ormai quotidiano della minaccia terroristica. Un’emergenza interna e internazionale mentre il mondo politico si prepara tra proposte e smentite, spaccature e polemiche nei partiti, all’elezione del presidente della Repubblica.

Antonio Martino è nato a Messina il 22 dicembre 1942, figlio di Gaetano Martino, fondatore dell'Unione Europea, e di Alberta Stagno d'Alcontres. Martino è nato e cresciuto a Messina. Laureato in giurisprudenza all'Università di Messina nel 1964, è stato nominato, a seguito di una selezione a livello europeo, "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-1968, specializzandosi a Chicago. Ha per molti anni tenuto il corso di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche della Università di Roma La Sapienza. È stato docente di economia dell'Università LUISS di Roma e preside dal 1992 al 1994. È segretario del comitato scientifico della Fondazione Italia USA. È stato membro del Partito Liberale Italiano, come suo padre Gaetano, e ha tentato di diventarne segretario al Congresso del 1988, come candidato della minoranza.

Commenti