Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CANTIERI PALUMBO, REINTEGRATO PER UN OPERAIO DELLA FIM CISL LICENZIATO NEL 2010

Messina, 15 gennaio ’15 – Quattro anni per vedere riconosciuto il diritto al reintegro sul posto di lavoro. È quanto ha vissuto Giuseppe, lavoratore dei Cantieri Palumbo licenziato il 27 dicembre 2010. Una battaglia condotta dalla Fim Cisl di Messina con il supporto legale dello studio Martelli che ha visto, oggi, la sentenza pronunciata dal Giudice del Lavoro, Rosa Bonanzinga che, oltre al reintegro del lavoratore, ha condannato i Cantieri Palumbo al pagamento delle retribuzioni non percepite e dei contributi previdenziali e assistenziali.

Soddisfatto dell’esito felice della vicenda, il segretario provinciale della Fim Cisl, Nino Alibrandi: “Giuseppe – afferma – ha vissuto un calvario di quattro anni per un licenziamento illegittimo che adesso è stato giustamente riconosciuto. Siamo stati sempre fiduciosi e vicini al lavoratore e la sentenza testimonia come la Fim ha sempre operato con coerenza e a tutela dei lavoratori e degli iscritti”.

Commenti