Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARCERI: LISTA MUSUMECI, CROCETTA NOMINI SUBITO IL GARANTE DEI DIRITTI DEI DETENUTI

Palermo, 20/01/2015 - Un'interrogazione parlamentare è stata presentata all'Ars dai deputati di Lista Musumeci - Gino Ioppolo primo firmatario, Nello Musumeci, Santi Formica - per chiedere come mai il governo regionale non abbia ancora nominato il “Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale”, la cui carica, istituita presso la Presidenza della Regione, è rimasta vacante da oltre un anno e mezzo. "Tale figura, prevista dalla legge regionale n.5 del maggio 2005 oggi è importantissima per la riabilitazione sociale del detenuto - osservano i parlamentari - visto che tra i suoi compiti rientrano la promozione e la agevolazione dell'inserimento lavorativo, il recupero culturale e sociale, la formazione scolastica e universitaria, il sostegno alla famiglia e ai figli minorenni, la vigilanza sull'esercizio dei diritti fondamentali dei detenuti e dei loro familiari". La stessa legge stabilisce che il Garante è nominato con decreto del Presidente della Regione e che dura in carica sette anni". I parlamentari chiedono di sapere quali siano i motivi del ritardo e se il Presidente della Regione, non ritenga urgente e indifferibile procedere a tutela e promozione di inviolabili diritti umani.


Commenti