Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CHARLIE HEBDO: CROCETTA, PREGARE INSIEME NELLA MOSCHEA CONTRO IL TERRORISMO ISLAMICO

Crocetta questo pomeriggio alle 17 si recherà alla moschea di Catania per incontrare la comunità musulmana siciliana e pregare insieme contro ogni violenza: “Le dichiarazioni nette dell'Imam di Catania confermano i buoni rapporti che ci sono stati e ci sono in Sicilia, tra comunità musulmana e popolo siciliano"
Palermo, 9 gen. 2015 - Dopo la presa posizione netta e chiara contro il terrorismo islamico e la solidarietà inviata all'ambasciatore di Francia, il presidente Crocetta questo pomeriggio alle 17:00 si recherà a Catania per rincontrare la comunità musulmana siciliana, per pregare insieme contro ogni violenza.

Il presidente afferma “le dichiarazioni nette dell'Imam di Catania contro ogni forma di terrorismo e violenza e di promozione della pace, confermano i buoni rapporti che ci sono stati e ci sono in Sicilia, tra comunità musulmana e popolo siciliano. Se vogliamo combattere il terrorismo – aggiunge Crocetta - dobbiamo dialogare con l'Islam moderato e pacifico che non cerca di imporre la sua legge agli altri, ma rispetta le nostre leggi e lavora per una pacifica coesistenza. Dall'intensificazione del rapporto di cooperazione potrà sicuramente svilupparsi un'azione di isolamento totale di ogni estremismo che ha dimostrato solo morti, lutti, violenza. Dio – conclude il presidente - è amore e pace e nessuno può uccidere in suo nome”.

Commenti