Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

CONCERTI DI CAPODANNO 2015, DA VENEZIA E DA VIENNA I CLASSICI APPUNTAMENTI CON L'ANNO NUOVO

Concerti di Capodanno, doppio appuntamento oggi sulle reti Rai
01/01/2014 -  Dal Teatro La Fenice di Venezia sarà trasmesso oggi 1 gennaio 2015 alle ore 12.20, in diretta su Rai1, subito dopo la benedizione 'Urbi et Orbi' impartita da Piazza San Pietro dal Pontefice, Papa Francesco.
Il Concerto di Capodanno, dodicesima edizione, sarà diretto dal Maestro inglese Daniel Harding, che lo diresse già nel 2011; solisti di canto due autentici fuoriclasse: il soprano Maria Agresta ed il tenore Matthew Polenzani.

Il programma è incentrato sul grande melodramma italiano, da Verdi a Puccini, da Donizetti a Ponchielli (Danza delle ore, da 'La Gioconda); quest'anno si aprirà con la Sinfonia da 'La gazza ladra' di Rossini e si concluderà con due 'pezzi d'obbligo' del concerto veneziano, amatissimi anche dal pubblico televisivo: 'Va pensiero ' e 'Libiam ne' lieti calici'.

Nel programma risalta un momento assai commovente e popolarissimo della 'Bohème' di Giacomo Puccini: il primo incontro fra Rodolfo e Mimì che segnerà indelebilmente la loro vita: 'Che gelida manina', canta Rodolfo; Sì, mi chiamano Mimì, risponde Mimì.

Uno scatenato 'Boogie-Woogie', scritto da Nino Rota - tratto dalla sua opera 'Napoli milionaria', libretto di Eduardo De Filippo, dalla celebre pièce teatrale, rappresentata per la prima volta al Festival di Spoleto nel 1977 - vuole celebrare i trent'anni dalla scomparsa del grande drammaturgo italiano. Artisti del Corpo di ballo del Teatro alla Scala con la prima ballerina Nicoletta Manni, danzeranno su coreografie di Massimiliano Volpini sul can-can dalla ‘Danza delle ore’ e sul ‘Libiam ne' lieti calici’). Il balletto della sigla di testa, interpretato dalla Manni con Marco Agostino è sulle note de LA FOLLIA di Antonio Vivaldi. Il Concerto, verrà ripreso e trasmesso anche in varie nazioni europee da ARTE, ZDF, WDR, Radio France e da emittenti radiotelevisive di paesi dell'Europa dell'Est. Il Concerto verrà replicato su Rai5 a partire dalle 18.55.

Su Rai2, a partire dalle13.30, sarà possibile seguire il "Conecerto di Capodanno" da Vienna, diretto da Zubin Mehta, 75° Concerto di Capodanno dalla Sala d'Oro del Musikverein di Vienna. In programma il consueto repertorio imperniato sui valzer, i galoppi e le marce degli Strauss. La tradizione del Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker risale al 31 dicembre 1939, quando l´orchestra guidata da Clemens Krauss si esibì per la prima volta in un "Concerto Speciale" dedicato a musiche della famiglia Strauss.

Nel 1959 cominciarono le riprese televisive austriache: fu l´inizio di una popolarità crescente che ha portato la manifestazione ad essere oggi l´appuntamento musicale più famoso e seguito del mondo (un miliardo di spettatori in oltre 40 paesi!). Per volere degli stessi Filarmonici, a partire dal 1987 viene invitato ogni anno sul podio un direttore diverso: quest’anno l’onore spetterà nuovamente a Zubin Mehta, che lo ha già diretto negli anni 1990, 1995, 1998 e 2007.

Il Concerto verrà replicato su Rai5 a partire dalle 21.15.

Commenti