Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

D'ALIA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BICAMERALE PER LE QUESTIONI REGIONALI: LE CONGRATULAZIONI GAROFALO, GERMANÀ E MANCUSO

La nota congiunta dei parlamentari messinesi On. Vincenzo Garofalo, On. Nino Germanà e Sen. Bruno Mancuso, sull'elezione dell'On. Gianpiero D'Alia alla presidenza della Commissione Bicamerale per le questioni regionali: “Una figura in grado di fare da trait d'union in modo serio e competente tra lo Stato e le regioni”
09/01/2015 - “Rivolgiamo le nostre più sentite congratulazioni all' On. Gianpiero D'Alia per l'elezione a presidente della Commissione Bicamerale per le questioni regionali”, commentano i parlamentari messinesi On. Vincenzo Garofalo, On. Nino Germanà e Sen. Bruno Mancuso. “In un momento talmente delicato per il futuro delle regioni è importante vi sia una figura in grado di fare da trait d'union in modo serio e competente tra lo Stato e le regioni e, nell'ottica della riforma del titolo V della Carta Costituzionale, va da sé che, è un'importante rassicurazione che l'incarico venga attribuito ad una figura di alto profilo e con un background ricco di esperienza. E' inoltre rassicurante per noi siciliani che il confronto tra Roma e Palermo abbia tra i suoi interlocutori chi ben conosce la situazione difficile in cui versa l'Isola. Siamo certi”, continuano i parlamentari del Ncd, “che il neopresidente svolgerà il proprio incarico in modo equo e scevro di ogni pregiudizio, nell'interesse assoluto di tutte e venti le regioni in cui è suddiviso il nostro Paese. In bocca al lupo, dunque, al collega per questo nuovo incarico”, concludono i membri che, insieme al presidente dell'Udc hanno aderito ad Area Popolare.

Commenti